Arredamento

Pilastri Wallover® di Caccaro protagonisti a Architect@work Milano

Elementi d’arredo che diventano architettura contemporanee

Sensorialità, ritmo, luce ed espressione del sé sono i principi che Caccaro vuole portare avanti per sviluppare innovativi sistemi di design, non legati a mode passeggere, che consentono di “vestire” la casa come un abito sartoriale, senza rinunciare alla praticità e alla funzionalità.

L’innovativo Sistema Wallover®, protagonista come unico sistema d’arredo di design dell’edizione 2021 di Architect@work Milano, interpreta ed arricchisce le pareti domestiche, dal living alla cucina, dal bagno fino zona notte, trasformandole in “opere contenitive” dal taglio architetturale.  

I Pilastri, particolari moduli che compongono il Sistema, sono contenitori verticali, progettati al millimetro – da 600mm a 2880mm in altezza, da 300mm a 600mm di larghezza, da 255mm a 455mm in profondità – che entrano in relazione con l’ambiente circostante. Possono, ad esempio, rivestire colonne portanti esistenti, diventare elementi contenitivi autonomi o eleganti divisori degli ambienti, mono o bifacciali. La particolare struttura di questi moduli, inoltre, li rende particolarmente adatti a nascondere elementi tecnici degli impianti.

Plasmati per esaltare la personalità delle pareti che li custodiscono, i Pilastri impreziosiscono l’ambiente grazie alle finiture Kera – lastre ceramiche da 4mm di spessore, che possono essere applicate su tutti e quattro i lati e riprendono le texture della pietra naturale – ai laccati o ai raffinati accessori interni in vetro. Cruciale il ruolo dell’illuminazione funzionale e d’atmosfera: dai led incassati nel fianco alle schiene luminose rifinite a 45° in caso di sospensione a parete.  

Wallover® oltre ad essere un innovativo sistema sartoriale d’arredo, rispetta i più elevati standard qualitativi e “green”: tutti i pannelli in particelle di legno sono certificati CARB2, uno standard estremamente esigente che riduce al minimo il contenuto di formaldeide a tutela del consumatore e dei dipendenti dell’azienda. L’organizzazione in ottica just in time garantisce l’utilizzo dei materiali di produzione solo all’arrivo dell’ordine. L’ottimizzazione informatica delle procedure di taglio riduce al massimo gli sprechi di materiale. Il packaging degli elementi più voluminosi è totalmente in cartone. Dal 2002 Caccaro utilizza solo cicli di verniciatura ad acqua che eliminano quasi totalmente l’utilizzo di solventi chimici.

Grazie ad un pensiero industriale di ampio respiro, supportato dalle moderne tecnologie dell’Industry 4.0, le finiture di Freedhome® e le finiture di Wallover® sono totalmente compatibili.

ARCHITECT@WORK

MI-CO MILANO CONGRESSI

3 – 4 Novembre 2021

Fonte: Ufficio Stampa e P.R. – Gagliardi & Partners

Recent Posts

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

1 giorno ago

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

1 settimana ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago