Quando si pensa un cottage inglese e allo stile country, si fa presto ad immaginare un’atmosfera agreste e vintage dal gusto velatamente onirico, rilassante e bucolico.
Arredare casa come un cottage inglese, in tipico stile Country, è la scelta perfetta per chi ha uno spirito gentile, romantico e raffinato e sente il bisogno di diversificare la sua dimensione privata dal cemento e dall’asfalto caratteristici delle città per ritagliare per sé un luogo ameno, permeato di pace e spensieratezza.
Il tipico cottage inglese presenta alcuni inconfondibili elementi caratteristici come l’uso di colori tenui, di tessuti naturali come il lino, il cotone e il chintz e di arredi dal sapore rustico come, ad esempio, mobili in legno massello e sedute foderate e imbottite. È frequente utilizzare anche decorazioni floreali, ad esempio per la carta da parati, motivi quadrettati o a strisce sottili, per dare un tocco di allegra semplicità alla casa e vecchie pitture e dipinti dall’aspetto vissuto.
Per arredare casa in stile cottage inglese Country è fondamentale quindi rifarsi all’atmosfera rustica e accogliente delle campagne inglesi; scegliere mobili dall’aspetto vissuto con intarsi elaborati; si potrebbe impreziosire il soggiorno con una vetrinetta per conservare una collezione di tipiche porcellane inglesi. E poi ancora cassettoni, cassapanche, cappelliere, tappeti, morbidi cuscini, lanterne in ferro, paralumi, porta candele e chi più ne ha più ne metta.
L’abbinamento legno e ferro battuto è ideale; la compatibilità di questi due elementi è straordinaria; un esempio calzante di quanto gli estremi si attraggano e di come, combinati insieme, riescano a dar vita a qualcosa di unico. I tessuti presenteranno colori tenui con fiori o anche damascature.
I colori predominanti dovrebbero essere toni caldi e delicati come il beige, il crema, il marrone, il verde acqua, il rosa antico, il giallo tenue e il grigio.
Se abbiamo optato per un arredamento Country da cottage inglese, ecco cinque elementi che non possono mancare:
La carta da parati era molto popolare nell’arredamento dei cottage inglesi nel periodo vittoriano e oggi viene scelta ed utilizzata soprattutto per ricreare un’atmosfera accogliente e tradizionale. La carta da parati, che come detto, per lo stile country, presenta tipici pattern floreali, presenta l’ulteriore vantaggio di isolare termicamente gli interni e proteggere le pareti dall’umidità.
Legnami di pregio, finiture in ferro battuto, bronzo o rame, vetri artistici, ceramiche inglesi, velluti, merletti e centrini, il tutto mescolato a lampade dal design contemporaneo, accessori minimalisti dai colori vivaci e, perché no, finiture automatizzate e punti luce. C’è chi sceglie quest’approccio Fusion per arredare casa, rimanendo fedele al Country, per non rinunciare all’aspetto romantico, ma aggiungendo un tocco di praticità e contemporaneità. In questo modo il passato incontra il futuro, in un ambiente ricco di ispirazione e piacevolezza.
Avere un luogo tranquillo dove rifugiarsi e allontanarsi dallo stress e dalla rumorosità della vita urbana, essere amanti della campagna e del senso di accoglienza e di tranquillità di un ambiente rurale, caldo e avvolgente, questi sono solo due dei molti motivi validi per scegliere di arredare casa in stile Country, come un cottage inglese. Una vera e propria fuga dalla città a portata di mano.
Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More
Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More
L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More
Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More
#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More