Arredamento

Tavola natalizia: i consigli di Arrecasa per decorarla con stile

Le feste di Natale sono alle porte e state già pensando a come apparecchiare la tavola natalizia senza essere banali? Decorare la tavola durante le feste, infatti, non significa solo optare per una tovaglia natalizia rossa e oro a cui abbinare piatti, posate e bicchieri. È rievocare un’atmosfera scegliendo la giusta combinazione di colori, oggetti e odori, che rispecchino la personale idea di festa.

ArreCasa ha provato a raccogliere i consigli più originali per decorare la tavola natalizia in grande stile!

Come decorare la tavola natalizia: dalla tradizione al design minimalista

Forse la tradizione può suonare scontata e banale, eppure è sempre un’ottima soluzione per una tavola natalizia attorno a cui raccogliere la famiglia. Certamente il rosso è il colore natalizio per eccellenza, immancabile in un’apparecchiatura tradizionale, che sia per la tovaglia natalizia o solo per alcuni particolari. Inoltre questo colore è perfetto per scaldare un ambiente dai toni neutri o freddi. A cosa abbinarlo? Al verde, che ricorda gli abeti, e al bianco neve. Magari per un centrotavola green il primo, e per la mise en place il secondo. Per creare la giusta atmosfera via libera al fai-da-te con pigne, rametti, candele e tutto ciò che possa dare un tocco unico e personale alla nostra tavola.

Centrotavola natalizio

Amate lo stile classico ma l’abbinamento verde e rosso vi sembra troppo pesante per il design semplice della vostra casa? Provate a usare il bianco come base a cui accostare dettagli in rosso, un abbinamento tradizionale ma più fresco e delicato.

Per dare invece più accento allo stile minimal giocate sulle forme geometriche: piatti quadrati, bicchieri rotondi, posate lineari, insomma tutto deve ricordare il design minimalista.

Se i colori classici non fanno al caso vostro provate con il turchese. Perfetto soprattutto per le abitazioni immerse in paesaggi innevati, da alternare all’argento o al bianco per un effetto “ghiacciato”. In questo caso invece della luce calda delle candele vi consigliamo di puntare su quella fredda delle lucine a led. L’effetto incantato è assicurato.

Copritavola natalizi per tutti i gusti

Una volta scelti i colori passiamo ad apparecchiare. Se la vostra tavola da pranzo è in legno naturale una scelta audace è quella di evitare l’utilizzo della tovaglia, apparecchiando direttamente sul piano d’appoggio, utilizzando un runner, o delle tovagliette all’americana a tema.

Se invece avete un tavolo moderno optate per tessuti leggeri e dalle nuances naturali.

Amanti dello stile classico? La tovaglia bianca con pizzi e ricami è la tavolozza perfetta su cui “disegnare” con decorazioni più audaci.

Se la vostra idea di Natale è più gioiosa e sbarazzina optate per tovaglie colorate in fantasia damascata o scozzese.

Centrotavola o decorazioni sparse?

Per rendere la vostra tavola davvero originale non vi resta che puntare sulle decorazioni. Per un tavolo spazioso, rotondo o quadrato, ideale il centrotavola. Mentre per un tavolo lungo e stretto meglio predisporre delle decorazioni più piccole a riempire gli spazi vuoti.

Ottenere un effetto elegante e raffinato è facile utilizzando il vetro per tutte le decorazioni: vasi, palline di Natale, portacandele.

Per gli amanti del vivere green muschio, pigne, rami e bacche avranno sicuramente un impatto suggestivo. Potete utilizzarli per riempire vasetti di vetro, creare dei portacandele con i rami, o semplicemente sistemarli qua e là sulla tavola apparecchiata. Oppure come segnaposto, utilizzando le pigne come segnanome o i rametti di abete per arricchire  i tovaglioli.

Con gli stessi elementi potete creare un centrotavola natalizio, aggiungendo delle candele o della frutta essiccata: le fette d’arancia si prestano benissimo e profumano delicatamente l’ambiente.

L’idea in più? Delle piantine grasse da alternare a pigne e bacche!

Per una tavola ironica e colorata riutilizzate le vecchie palline di Natale. Per farne un centrotavola basta trovare un vaso capiente di vetro, o un’alzatina con coperchio, che le contenga (magari insieme a delle lucine a led) e da posizionare al centro del tavolo. Oppure legatele ai bicchieri come segnaposto.

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

2 settimane ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

3 settimane ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 mesi ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 mesi ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

2 mesi ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

2 mesi ago