I bagni Black & White con Antrax IT
Dal cinema alla fotografia, dall’arte alla moda, fino al design: il Black & White è un codice stilistico intramontabile che col tempo è evoluto in una vera e propria religione estetica, oggi diffusa in tutto il mondo. La sua declinazione negli spazi dell’abitare si rinnova continuamente, e si esprime sia con texture e pattern optical, sia con geometrie pure e accostamenti netti.
Molti dei più celebri progetti di architettura e di interior giocano sul bilanciamento – armonioso o estremizzato – dei due opposti, e in più occasioni, architetti di fama mondiale hanno costruito il loro successo proprio su questo dualismo.
Anche Antrax IT interpreta il tema del Black&White e ne trae ispirazione per gli ambienti bagno con le collezioni di radiatori Tubone, Teso, Pioli e Tif, che suggeriscono stili diversi con cui personalizzare lo spazio.
Disegnato da Andrea Crosetta, Tubone deriva da un tubolare di acciaio dalla sezione importante – 60 mm -, utilizzato per dare vita a un anello dalla forma allungata disponibile in tre differenti moduli, replicabili o sovrapponibili (fino a due corpi scaldanti). Il radiatore è proposto in oltre 200 varianti cromatiche, accessoriabile con maniglione porta salviette e installabile in orizzontale o in verticale: in quest’ultima configurazione è possibile la scelta dell’alimentazione ad acqua o elettrica.
Teso è il radiatore firmato da Dante O. Benini e Luca Gonzo realizzato in estruso di alluminio 100% riciclabile, con larghezza di 25 cm e altezza di 150, 170 o 200 cm. La piastra, liscia, è valorizzata dall’inserimento di un sottile braccio metallico a sezione circolare, sul quale è possibile appendere asciugamani o sistemare le salviette. L’elemento è proposto in finitura cromo, tono su tono con il corpo scaldante oppure a contrasto, in una delle 200 nuance a catalogo. Teso può essere posizionato sia in orizzontale sia in verticale e, in quest’ultima, è disponibile nella versione ad acqua ed elettrica.
Pioli rievoca con originalità l’archetipo della scala a pioli, come suggeriscono il suo nome e soprattutto il suo profilo, ideato da Andrea Crosetta. È composto da due elementi verticali in acciaio al carbonio, con un’estensione di 207 cm, che rappresentano le guide nelle quali sono saldati i “gradini” a sezione rettangolare: raggruppati in serie da tre modificano con estro l’immagine tradizionale del prodotto da cui il termoarredo trae ispirazione. Proposto in oltre 200 colori e in due larghezze, Pioli può essere appoggiato a terra oppure può essere ancorato a parete, in sola versione verticale e con funzionamento ad acqua o elettrico.
Tif interpreta infine la purezza della piastra, in alluminio 100% riciclabile e bordi leggermente stondati. Il radiatore asseconda le esigenze spaziali di ogni progetto, grazie alle 13 varianti dimensionali, sia per la versione orizzontale sia verticale, e ai 9 attacchi speciali che si aggiungono a quelli standard, offrendo grande libertà in cantiere anche in caso di ristrutturazioni. Può essere accessoriato con valvole termostatiche e con uno o più maniglioni, all’altezza desiderata, in finitura cromo, tono su tono o a contrasto con il radiatore: entrambi sono disponibili in oltre 200 possibilità cromatiche, per la massima personalizzazione.
Antrax IT nasce nel 1996, ed è oggi riconosciuta sul mercato internazionale per la produzione di radiatori d’arredo dove tecnologia, risparmio energetico e sostenibilità si uniscono a un design ricercato, sviluppato in collaborazione con nomi importanti quali Matteo Thun & Antonio Rodriguez, Victor Vasilev, Daniel Libeskind e Piero Lissoni. Del tutto personalizzabili in termini di dimensione e finitura e ideali per spazi residenziali e contract, i termoarredi delle collezioni Antrax IT sono in alluminio riciclabile al 100% e offrono complementi di qualità per l’architettura, il cui successo è testimoniato da numerosi riconoscimenti, tra cui le selezioni al Compasso d’Oro e Good Design Award e i premi al Red Dot Award e German Design Award.
Fonte: Ufficio Stampa Design Fever
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More