Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico, sul design e sull’ingombro, tralasciando invece aspetti fondamentali come l’installazione e la manutenzione di questi complementi.
Questo trend può portare a relegare le soluzioni a pavimento, come un bidet o un water a terra tradizionale, ad un ruolo secondario, in quanto vengono percepite erroneamente come datate o poco adatte agli ambienti moderni.
In realtà, i sanitari a terra offrono numerosi benefici pratici, spesso ignorati, che li rendono una scelta funzionale ed efficace sotto diversi punti di vista, oltre che una soluzione bella e funzionale anche nelle soluzioni abitative più attuali.
Ecco 4 vantaggi poco evidenti ma significativi dei sanitari a terra.
Il primo importantissimo vantaggio è la loro facilità di installazione.
Essendo appoggiati direttamente al pavimento, non necessitano di interventi murari invasivi e hanno tempi di montaggio più rapidi, con un costo decisamente inferiore rispetto ad altre soluzioni. Inoltre, la loro struttura permette di posizionare i sanitari a terra anche su muri sottili o non portanti, dove i modelli sospesi potrebbero risultate invece difficili da installare.
In più, la maggior parte delle case sono già predisposte per scarichi a pavimento: questo vuol dire che, qualora si decidesse di ristrutturare il bagno, sarà estremamente semplice installare questa tipologia di sanitari, senza intaccare il budget stabilito per i lavori.
Oltre all’installazione senza complicazioni, un altro vantaggio di questo tipo di sanitari è la manutenzione agevole e pratica.
Grazie a scarichi, guarnizioni e cassette visibili e facilmente accessibili, ogni intervento legato a problemi idraulici o riparazione o sostituzione di componenti interni può essere effettuato in maniera rapida e immediata.
Questa caratteristica si traduce in costi di manutenzione meno elevati, interventi meno invasivi e risparmio di tempo e soldi.
Nel corso del tempo, i sanitari a terra sono stati abbandonati a causa del loro ingombro, che rendeva complesse le operazioni di pulizia.
Oggi in commercio sono stati lanciati modelli evoluti, come i sanitari a terra filo muro, che aderiscono completamente alla parete e consentono una pulizia completa e totale, anche in quegli spazi che in passato erano difficili da raggiungere.
I sanitari a terra, oltre a essere più pratici in termini di manutenzione, di installazione e oggi anche di pulizia, risultano poi più stabili, robusti e duraturi.
Essendo appoggiati completamente al pavimento, presentano una resistenza molto elevata e sono quindi perfetti anche per ambienti soggetti a frequente utilizzo, in quanto il peso viene scaricato direttamente al suolo.
Inoltre, l’assenza di componenti nascosti semplifica il controllo visivo quotidiano, permettendo di rilevare tempestivamente eventuali segni di usura o piccole perdite e intervenire subito per mantenere intatte le prestazioni.
Questo, unito alla struttura solida dei sanitari a terra e alla facilità di accesso per manutenzione e pulizia, li rende una scelta vantaggiosa anche in prospettiva futura, con una vita utile del prodotto molto elevata.
Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More
La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More
Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More
Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More
In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More
Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More