Camere

Armadio a ponte per arredare la camera da letto

Soluzione sempre più ricercata e apprezzata, l’armadio a ponte è una proposta d’arredo per camere da letto davvero interessante. Il motivo principale è perché si tratta di una soluzione salvaspazio, che permette di guadagnare metri preziosi per inserire altri elementi all’interno della stanza. Il trend moderno di abitazioni sempre più piccole e smart, interrotto solo con la pandemia e conseguente ricerca di case più grandi, ha fatto sì che l’armadio a ponte diventasse quasi un’esigenza. In tagli come il monolocale o i contemporanei bilocali, questa tipologia di armadio è l’elemento attorno cui ruota l’intero arredamento della camera, nel caso del monolocale dell’intera casa.

D’altronde, arredare una camera da letto non è mai un’operazione semplice. Questo perché i due elementi imprescindibili, letto e armadio, sono tanto importanti quanto ingombranti. E quando le dimensioni della stanza sono ridotte, come fare? L’armadio a ponte rappresenta la soluzione perfetta, perché unisce quasi in un blocco unico questi due elementi, lasciando liberi metri preziosi per altri componenti.

Armadio a ponte, una soluzione salvaspazio

Perché l’armadio a ponte è così ricercato nell’arredamento delle camere da letto moderne? Avendo spesso a disposizione metrature limitate, si tratta di una proposta pratica e comoda, che sfrutta lo spazio in verticale sopra il letto. In questo modo l’armadio a ponte fa sembrare l’intera stanza più ampia, spaziosa e luminosa. Non avendo il doppio ingombro di letto e armadio, si guadagna superficie calpestabile e il colpo d’occhio ne risente positivamente.

Proprio l’impatto visivo è la chiave di un arredamento con questo elemento. Trattandosi di un mobile sospeso sopra il letto, l’armadio a ponte è in grado di conferire un senso di leggerezza e levità alla stanza. Per qualcuno potrebbe sembrare opprimente e schiacciante, ma con la giusta illuminazione e la giusta scelta cromatica il peso sembrerà scomparire.

Spesso, inoltre, la struttura dell’armadio ingloba alla base anche i comodini, creando una sorta di sistema unico compatto e funzionale. In questo modo si ottiene una zona notte ricca e confortevole, ottimizzando lo spazio a disposizione. I moduli di contenimento sopra il letto fanno guadagnare spazio, ed essendo molto capienti consentono una disposizione dei vestiti ottimale.

Vantaggi e svantaggi

Proprio questo punto rappresenta una nota dolente, ma allo stesso tempo un potenziale punto di forza. I moduli sospesi sopra il letto non sono di facile accessibilità. Per questo bisogna pesare a una divisione dell’armadio davvero intelligente. Questa apparente difficoltà si trasforma in questo modo in un punto a favore. Una disposizione dell’abbigliamento sempre ordinata e ben organizzata, che consente per altro di conservare e mantenere più vestiti rispetto al classico armadio.

Per esempio, quegli scomparti potrebbero essere dedicati ai vestiti fuori stagione, rimanendo inutilizzati fino al classico cambio d’armadio, ma comunque sempre disponibili. Oppure, in base all’altezza e alla profondità, potrebbero essere utilizzati per raccogliere giacchetti e giacconi, in modo da avere tutto l’anno una linea completa. I capi posizionati sopra il letto vanno ovviamente presi con l’asta appendiabiti, per evitare di salire sopra al letto stesso.

Armadio a ponte matrimoniale

Anche per le camere da letto matrimoniali, l’armadio a ponte rappresenta un’ottima soluzione. In un’ideale divisione di coppia, la struttura si troverebbe perfettamente divisa in due, garantendo a ciascuno i propri spazi. Inoltre, essendo il letto matrimoniale ovviamente più grande di quello singolo e ragionando sempre in un’ottica di coppia, l’ottimizzazione degli spazi e l’organizzazione dei vestiti garantita da tale soluzione è davvero l’ideale.

In questo contesto, l’armadio a ponte garantisce un arredo funzionale e un tocco estetico molto moderno. Questa struttura apre la possibilità di giocare con luci e colori in modo da far risaltare l’intero ambiente. Per esempio, si potrebbero posizionare delle piccole lampadine led nella parte sospesa sopra il letto, per dare un tocco minimal – industriale alla stanza. Interessante sarà poi la scelta dei colori. Il consiglio è quello di giocare con i contrasti cromatici, sicuramente tra armadio e letto, oppure tra parete e struttura. In questo si otterrà un ambiente dinamico, capace di rendere ancora più accogliente l’intera stanza

Alessandro Chiarabini

Il filo conduttore della mia formazione, dal liceo classico alla magistrale in pubblicità, passando per la triennale in filosofia, è sempre stata la comunicazione. Per questo mi piace scrivere e raccontare di tutto quello che conosco e che vorrei conoscere. Eccomi qua a parlare di arredamento, dettagli e sfumature.

Recent Posts

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

10 ore ago

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

1 settimana ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago