Camere

Atmosfera sognante con la carta da parati in camera da letto

Per arredare la stanza in modo glamour assecondando ogni gusto estetico personale, la carta da parati in camera da letto è la scelta giusta. Con questo rivestimento è possibile creare un’atmosfera sognante, declinandola nello stile preferito.

Molto in voga negli anni ’60 e ’70, fino ad invadere ogni abitazione negli anni ’80, la carta da parati era finita nel dimenticatoio. Da qualche anno è tornata in auge, grazie a nuove tecnologie e materiali sempre più qualitativi, tanto da conquistare ambienti prima impensabili come il bagno.

Oltre alle innovazione tecnologiche, il vantaggio della carta da parati è la sua varietà, che fa rima con versatilità. In commercio, infatti, è possibile trovarne di tutti i tipi, con fantasie e colori pressoché infiniti, per assecondare ogni stile e preferenza estetica. La possibilità di realizzarla su misura, infine, consente di rivestire anche solamente alcune pareti e creare nuove linee di design.

Ecco perché è sempre più comune la scelta della carta da parati in camera da letto. Come arredare, allora, la camera da letto con questo rivestimento?

Una scelta intelligente per una camera di stile

La carta da parati in camera da letto è una soluzione intelligente per quattro motivi: qualità del rivestimento, posizione, estetica, costi.

In primis, la carta da parati contemporanea viene realizzata con materiali performanti, grazie a tecnologie avanzate e stampe innovative. Da qui derivano la carta da parati vinilica e in fibra di vetro, che sono impermeabili, facilmente lavabili, traspiranti e resistenti all’umidità. Alcuni modelli, inoltre, migliorano l’acustica della stanza, rendendola un vero luogo di silenzio e comfort.

Come si vedrà in seguito, si tratta di un rivestimento poco impegnativo a livello di ingombro e posizione. A seconda dei gusti e della scelta, si può rivestire l’intera stanza o solo una parete.

A livello estetico le possibilità sono illimitate. Dalle fantasie vintage e retrò alle versioni moderne e contemporanee, come quelle con effetti 3D ideali per una camera da letto in stile industrial chic: la carta da parati si adatta allo stile d’arredamento preferito.

A seconda del modello, infine, la carta da parati offre un ventaglio di possibilità per ogni budget. Evitando dispendiose e faticose operazioni di tinteggiatura e verniciatura, inoltre, la carta da parati è ideale per rinnovare l’ambiente senza grossi interventi. Un rivestimento nuovo darà alla camera da letto un senso di novità e freschezza

Carta da parati per camera da letto: dove posizionarla?

Come detto prima, uno dei vantaggi della carta da parati è quello relativo alla posizione. Per esempio, si potrebbe scegliere di rivestire solo la parete dietro la testata del letto, per dare risalto e importanza a questo elemento. Dietro ad un romantico letto a baldacchino la carta da parati crea un’atmosfera classica e stilosa, così come dietro a un letto matrimoniale in ferro battuto dallo stile vintage.

Ma la carta da parati può essere scelta per altre pareti, come nicchie in muratura e rientranze per farle diventare un valore aggiunto e dare un tocco di design. Oppure può avvolgere l’armadio della camera da letto, con una scelta cromatica di pendant per dare l’impressione di ridurre l’ingombro dell’armadio stesso. Un’altra soluzione è quella del soffitto, per una scenografia sognante che migliora la qualità del sonno.

Una scelta coraggiosa ma talvolta rischiosa è quella di rivestire l’intera stanza con la carta da parati. Se da un lato questa soluzione crea l’effetto rifugio, infondendo sicurezza e suscitando serenità, dall’altro il rischio è quello dell’effetto “scatola”, con cui la camera si rimpicciolisce, diventa opprimente e soprattutto stanca dopo poco tempo. Qui il consiglio è di optare per tonalità tenui, non impattanti ed appariscenti: i classici colori da parete che non passano mai di moda, come il crema e il bianco.

Carta da parati camera da letto moderna: colori e stile

Arredare una camera da letto moderna con la carta da parati è possibile. Basta compiere le giuste scelte cromatiche e nelle decorazioni.

Per i colori, blu e verde conferiscono tranquillità all’ambiente, creando un’atmosfera distensiva e di relax. Un colore in voga è in tortora, che potrebbe essere usato su una sola parete per dialogare con l’arredamento color tortora che compone la stanza. Dietro al letto sono ricercati anche colori più accesi, come rosso e giallo, che catalizzano l’attenzione sul protagonista della stanza.

A livello di fantasie, le decorazioni floreali e geometriche tipiche dello stile vintage hanno assunto linee di design altamente contemporanee. Non più disegni stilizzati, semplici e ripetuti, ma immagini ricche di dettagli, dinamiche e in dialogo tra di loro. Dietro la testata del letto la carta da parati può diventare un quadro, sul soffitto un affresco.

Alessandro Chiarabini

Il filo conduttore della mia formazione, dal liceo classico alla magistrale in pubblicità, passando per la triennale in filosofia, è sempre stata la comunicazione. Per questo mi piace scrivere e raccontare di tutto quello che conosco e che vorrei conoscere. Eccomi qua a parlare di arredamento, dettagli e sfumature.

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

2 settimane ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago