Il letto alla francese è la soluzione ideale se la vostra camera da letto è piccola e volete recuperare spazio. Più piccolo di un letto matrimoniale classico e più grande di un letto a una piazza e mezza, il letto matrimoniale alla francese è il perfetto compromesso tra dimensioni ridotte e comodità!
Proprio per le sue dimensioni, ha avuto una buona diffusione in alcuni paesi europei. Oltre alla Francia, anche la Svizzera e la Germania lo apprezzano. Nei paesi anglosassoni è addirittura definito queen bed.
Il grand lit in Francia sostituisce totalmente il letto matrimoniale, benché le sue dimensioni siano inferiori in larghezza: 140 cm, anzichè 160 o 180 cm del letto matrimoniale standard italiano. La sua lunghezza invece varia, allo stesso modo del matrimoniale classico, tra i 190 e i 200 cm. In questo modo si possono guadagnare fino a ben 20 cm di spazio circostante! Agevolando in questo modo il movimento intorno al letto, senza diminuire il comfort durante il sonno.
Il materasso alla francese, così come la struttura, vanno quindi a comporre a tutti gli effetti un letto dalle misure ridotte. Ovviamente le dimensioni della struttura possono variare in base alle forme: il letto matrimoniale francese classico ha linee leziose, che delineano una struttura leggermente più ampia. Le varianti più moderne, invece, si presentano con un design minimal, e per questo le dimensioni totali risultano di poco superiori a quelle del solo materasso alla francese.
Il letto alla francese non viene scelto soltanto quando le dimensioni della camera da letto non permettono di inserire un letto matrimoniale standard. In molti casi può sostituire anche un letto singolo, per chi ama dormire comodamente anche da solo! Utile nelle camere dei ragazzi e degli adolescenti, come soluzione che dura nel tempo e si adatta alla loro crescita. O semplicemente per la sua funzione estetica, che non appesantisce gli spazi anche quando sono grandi. Il letto alla francese, in fine, è utilizzato molto anche nelle strutture ricettive, come hotel e bed and breakfast.
Se la scelta ricade su questa tipologia di letto per mancanza di spazio, esistono in commercio letti alla francese con contenitore. In questo modo al di sotto del materasso si recupera lo spazio per riporre la biancheria del letto, comprese coperte e piumoni. E guadagnare altro spazio all’interno dell’armadio!
Un’altra versione molto utilizzata è quella a scomparsa. Nei monolocali è una vera e propria soluzione salvaspazio: durante il giorno resta chiuso e lascia spazio alla zona giorno, la sera invece si apre trasformando la stanza in zona notte. Può essere un’alternativa anche come letto supplementare per gli ospiti se non si dispone di una stanza dedicata.
La scelta del letto matrimoniale alla francese, come per tutti i letti, va fatta in base allo stile della propria camera. Ci sono modelli in legno, tra i più essenziali in termini di design; quelli imbottiti e i sommier: ovvero strutture che presentano solo il giroletto, senza testiera o pediera.
Ricordatevi che il letto alla francese ha bisogno di biancheria su misura, sempre più diffusa anche nella grande distribuzione e quindi disponibile in diversi colori, fantasie e tessuti.
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More