Il letto a baldacchino è il complemento d’arredo che rende ogni camera da letto un ambiente carico di personalità.
Il romanticismo che aleggia intorno a questa tipologia di letto, lo relega spesso nell’immaginario di stanze d’epoca, dell’arredamento pomposo. Cosa che ha determinato il suo accantonamento per decenni, a torto secondo noi!
Nel design contemporaneo, invece, il letto matrimoniale a baldacchino torna a essere nuovamente protagonista della zona notte, sposandosi qualsiasi stile e tipologia di decor.
Per la sua stessa conformazione, il letto a baldacchino si veste di un allure retrò se accompagnato da una chaise longue, un tappeto persiano délabré e un paio di cuscini foderati in velluto.
Ma non crediate che si adatti solo ad arredi dal gusto retrò o pomposi nella loro opulenza. Scelto nei materiali e nel design giusti si adatterà a qualsiasi tipo di decor e stile: da quello minimalista all’industrial da loft.
Se volete inserire un letto con baldacchino in ambienti molto giovanili e contemporanei, vi basterà giocare con la struttura e i colori, puntando su forme nette e colori accesi.
Contro una carta da parati o su un pavimento originale, garantisce un tocco creativo e decor.
Veli leggeri gli conferiranno un fascino tutto bohémien, che ben si mescolerà a elementi vintage e retrò.
Infine, il baldacchino in versione baby è un must per decorare in modo accogliente e romantico una cameretta da principessa!
Che il vostro letto a baldacchino sia in legno, o antico in ferro battuto, l’effetto romantico è assicurato! Se optate per una struttura in legno, mantenete la colorazione naturale, decorandolo con fili di lucine, tendaggi leggeri e biancheria da letto in colori pastello.
Oltre al lato estetico, non sottovalutate anche il fattore pratico e funzionale, che rende il letto a baldacchino un perfetto alleato per la privacy di chi sta riposando.
Il baldacchino, proprio per la sua caratteristica di essere molto innalzato verso l’alto, ha bisogno che si presti molta attenzione alle misure del soffitto. In particolare nelle abitazioni moderne, che sono piuttosto basse. Un letto a baldacchino antico può infatti arrivare anche a 250 centimetri di altezza.
Per quanto riguarda la base del letto con baldacchino, si può rivestire come i normali letti. I tessili si possono abbinare ai tendaggi del baldacchino o scegliere a contrasto. Per la parte alta e i tendaggi laterali, invece, si prediligono stoffe in raso o velluto. Lo scopo principale del baldacchino stesso, è quello di far diventare il proprio letto un luogo di privacy, in alcuni casi schermato dalla luce esterna (una fonte di disagio per chi ha difficoltà a prendere sonno). Un’altra opzione è quella di acquistare dei veli leggeri con cui confezionare i tendaggi del baldacchino. La presenza di veli laterali in cotone o seta garantirà comunque un’adeguata protezione dai raggi solari, rimanendo al contempo una soluzione romantica senza pari.
Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More
Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More