Camerette sempre più funzionali grazie ai nuovi sistemi modulari USM Haller
I nuovi sistemi modulari USM Haller sono ideali per una cameretta funzionale e decorata. Le esigenze dell’abitare contemporaneo sono cambiate e così deve evolversi anche l’arredamento. L’azienda svizzera ha pensato a una nuova versione di mobili per camerette, diventate per tanti mesi il sostituto dell’aula di scuola.
Il mobilio costruito con USM Haller cresce con i bambini al cambiare delle loro necessità. Dai contenitori per giocattoli su rotelle che i bambini possono spostare dove vogliono ai contenitori e credenze con scaffali per esibire gli oggetti preferiti. Ma anche librerie o mobili contenitori per quando crescono. Con la possibilità di aggiungere sempre altri moduli e introdurre nuovi elementi, come altri cassetti per matite, pennarelli e altro materiale scolastico.
In un anno in cui la scuola, in modo inaspettato e improvviso, si è spesso trasferita all’interno delle mura domestiche, le famiglie hanno dovuto riconsiderare il layout degli spazi. Ecco, dunque, l‘importanza che rivestono arredi capaci di evolversi, di essere ri-configurati e personalizzati. In questa maniera possono offrire sempre la giusta risposta alle svariate necessità abitative dei vari componenti del nucleo familiare.
I mobili offrono tutto lo spazio di cui i ragazzi necessitano per riporre i loro oggetti. Hanno, inoltre, la resistenza adatta per sopportare le sfrenate attività tipiche dell’infanzia. Mobili di alta qualità che superano la prova del tempo, sono facili da usare e rifiniti con dei colori che si abbinano al resto della casa.
USM è da oltre 55 anni che più che semplici arredi offre un concept globale di soluzioni colorate. Pensati in ogni dettaglio, adatti a ogni ambiente della casa e adattabili alle esigenze di tutti i membri della famiglia, i sistemi modulari arredano le camere per tutte le età, dai più piccoli ai più grandi.
Tecniche di lavorazione d’avanguardia, rispetto della tradizione artigianale e utilizzo di materiali di qualità. Questi sono i tratti distintivi di USM, un’azienda che segue i mutamenti della società e le esigenze personali, rispecchiando pensieri, sentimenti e intenzioni del cliente.
La modularità è un concetto rivoluzionario che offre la possibilità di organizzare gli spazi senza rinunciare alla piacevolezza del design. Materiali durevoli e resistenti all’usura assicurano una lunga vita ai mobili. Strutture tubolari in acciaio unite tra loro da sfere cromate offrono infinite possibilità di personalizzazione, combinando funzionalità ed estetica per uno stile d’arredo elegante, moderno e senza tempo.
La gamma cromatica con la quale il sistema USM HALLER è riconosciuto e identificato in tutto il mondo consente di realizzare camerette colorate. Le caratteristiche funzionali dei mobili contenitori facilitano in modo ideale le esigenze di organizzazione e contenimento di tutti i materiali. Dagli accessori scolastici ai libri, passando per attrezzature sportive e giochi. I sistemi modulari USM sono contenitori di ricordi.
Fonte: Press Office Ghenos Communication
Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More
Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More