Categories: Case e appartamenti

Case prefabbricate in legno: perché convengono

Le case prefabbricate in legno costituiscono una vera svolta per il settore immobiliare.

Finalmente anche in Italia sta iniziando a farsi strada la bioedilizia che vede come prerogativa la progettazione e realizzazione di case a basso impatto ambientale.

Le case di legno sono molto usate negli altri Paesi europei e oltreoceano ma ancora pochissimo nella nostra Italia. Soprattutto i paesi nordici hanno una tradizione fortissima su questo tipo di costruzioni, proprio per i vantaggi che comportano. In Italia, invece, sono state per troppo tempo ritenute meno affidabili delle classiche abituazioni in muratura, sebbene si tratti esattamente dell’opposto. Le case in legno, infatti, presentano numerosi vantaggi:– risparmio energetico
– velocità di costruzione
– materiali sostenibili
– comportamento antisismico
– comfort abitativo
– costi certi di costruzione

Cosa c’è da sapere sulle case in legno

Il punto di forza di queste case è proprio nella scelta del materiale: il legno dà numerosi vantaggi. Prima di tutto è ecosostenibile e dura nel tempo. In aggiunta dona delle straordinarie performance acustiche, essendo resistente ed elastico. Infine, ha un comportamento antisismico di altissima qualità.
Rispettando i principi della bioedilizia e della ecosostenibilità, le case in legno garantiscono anche un ottimo investimento immobiliare. Il loro valore è destinato a non svalutarsi. Anzi, costituiscono il settore più innovativo e all’avanguardia del mercato immobiliare

In un Paese come il nostro, dove l’emergenza sismica è sempre alle porte e dove c’è veramente bisogno di abitazioni a impatto zero sull’ambiente, una casa in legno è una scelta lungimirante.

Case in legno prefabbricate

Quando si parla di case in legno ci sono sempre due scuole di pensiero. Da un lato coloro che pensano costino troppo, e in effetti il costo iniziale è più alto rispetto all’abitazione tradizionale. Dall’altro quelli che vedono un investimento a lungo termine, con margini di risparmio importanti. Ognuno ha le sue ragioni, ma la seconda categoria rappresenta sicuramente una visione lungimirante e di ampie vedute. Le case in legno, infatti, sono progettate per avere un minimo impatto ambientale a livello di consumi. Questo si traduce con costi più bassi sulla bolletta, con prestazioni energetiche efficienti ed efficaci.

In tal senso vanno proprio le case in legno prefabbricate. Questa soluzione abitativa presente innumerevoli punti a favore. Per iniziare i tempi del cantiere sono più brevi rispetto alle classiche costruzioni in muratura. Rapidità ed ecosostenibilità sono rese possibili proprio dall’utilizzo del legno. Un materiale che, con spessori più ridotti, garantisce confort e prestazioni di livello assoluto. E si guadagna anche superficie calpestabile! Per questo le case prefabbricate da 100 metri quadri sono tra i tagli più apprezzati.

Vantaggi delle case in bioedilizia

Per una costruzione di questo tipo il lasso di tempo è inferiore ai 6 mesi, con una media di circa 18 settimane. Il costo al metro quadro si aggira intorno ai 1500€ quindi, a parità di prestazioni, il prezzo è inferiore alle costruzioni tradizionali. Il vantaggio, però, è proprio nelle prestazioni energetiche. Un beneficio personale ma anche e soprattutto ambientale.

A parità di costo, una casa in legno prefabbricata consuma il 60% in meno di energia. Questo significa: meno sprechi e ridotto impatto ambientale e maggior efficienza energetica. Investendo all’inizio su un’impiantistica di alta qualità, il risparmio sul lungo periodo è davvero notevole.

In altre parole, i tre pilastri su cui si basa la bioedilizia, detta anche bioarchitettura, sono: ambiente, salute ed efficienza energetica. Le case prefabbricate in legno rappresentano l’emblema di questa tecnica di progettazione e costruzione.

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

2 settimane ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

3 settimane ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 mesi ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 mesi ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

2 mesi ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

2 mesi ago