Case e appartamenti

Infinity Villa: il design di Antrax IT

l radiatore Flaps è impiegato per i bagni di un grande progetto residenziale a poca distanza dal centro di Kiev. La villa, di 725 mq e immersa in un grande parco, è firmata da MONO Architects. 

“Ritornare a casa, in un luogo zen”: è questa la richiesta avanzata dai committenti a MONO Architects, incaricati di realizzare una grande villa unifamiliare a poca distanza dalla città Ucraina di Kiev. Qui i principi della filosofia giapponese si concretizzano in un impianto a U, ad un solo livello, che si distende sul terreno e si integra nel paesaggio: dalle forme semplici e geometriche, Infinity Villa è definita da ampie vetrate che annullano i confini tra interno ed esterno e permettono un dialogo costante tra gli spazi abitativi e il grande parco che cinge l’edificio su tutti i lati.

Nel vuoto compreso tra le due ali, simmetriche, un rettangolo dal perimetro rigoroso ospita un giardino di meditazione, circondato da un deck in legno dove è ricavata una terrazza coperta.

Si affacciano su questo patio i tre differenti ambiti funzionali della casa, estesa per circa 725 mq: l’ampia zona living – con cucina, soggiorno e sala da pranzo all’interno di un grande ambiente open space che emerge in altezza – la zona notte – con tre camere da letto, relativi servizi e una sala giochi – e un’area Spa – con hammam, sauna al sale, e zona relax con vasca idromassaggio. Tutti gli ambienti sono proiettati verso la natura e ne assimilano gli elementi: all’interno, gli spazi sono infatti caratterizzati da finiture in differenti tipologie di marmo – bianco Carrara e nero Marquinia – da arredi e boiserie in legno e pavimentazioni in pietra e parquet, che arricchiscono la linearità delle stanze.

Se l’ispirazione dell’involucro e della composizione interna è mutuata dall’Oriente, l’arredo rende invece omaggio allo stile e al design italiano, scelto da MONO Architects in collaborazione con i proprietari: tra i prestigiosi brand made in Italy coinvolti nel progetto anche Antrax IT, che ha fornito i termoarredi impiegati per riscaldare le sale da bagno della grande villa.

Il radiatore Flaps, disegnato da Victor Vasilev, è infatti utilizzato in colore bianco e nella dimensione di 35 x 171 cm nell’ambiente bagno della camera padronale, caratterizzato da grandi superfici in legno alternate ad elementi chiari, e nel bagno dedicato agli ospiti, dove le tonalità del bianco e del grigio si mescolano a una parete blu cobalto. Il corpo scaldante, ad alta efficienza termica, è una piastra in alluminio 100% riciclabile di soli 3 mm, interrotta e arricchita da alcune pieghe – “flaps” appunto – poste in diagonale, che si rivelano ideali per l’alloggiamento delle salviette. Flaps ha un’immagine contemporanea e linee essenziali che si armonizzano con il disegno di Infinity Villa e il suo rigore geometrico e funzionale, concepito e voluto per dare alla casa la sensazione di unicità con la natura, un’oasi privata in perfetto equilibrio con il paesaggio.

Su Antrax IT

Antrax IT nasce nel 1996, ed è oggi riconosciuta sul mercato internazionale per la produzione di radiatori d’arredo dove tecnologia, risparmio energetico e sostenibilità si uniscono a un design ricercato, sviluppato in collaborazione con nomi importanti quali Matteo Thun & Antonio Rodriguez, Victor Vasilev, Daniel Libeskind e Piero Lissoni. Del tutto personalizzabili in termini di dimensione e finitura e ideali per spazi residenziali e contract, i termoarredi delle collezioni Antrax IT sono in alluminio riciclabile al 100% e offrono complementi di qualità per l’architettura, il cui successo è testimoniato da numerosi riconoscimenti, tra cui le selezioni al Compasso d’Oro e Good Design Award e i premi al Red Dot Award e German Design Award. 


Fonte: Ufficio Stampa Design Fever

Recent Posts

Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa

Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More

1 settimana ago

Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità

Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More

2 settimane ago

Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare

L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More

2 settimane ago

Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More

4 settimane ago

Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale

Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More

1 mese ago

IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025

#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More

1 mese ago