Case e appartamenti

Lo studio nz | A di Nicola Zema per un appartamento a Cannes

Nicola Zema, fondatore dello Studio nz|A, nel corso degli anni si è cimentato in ogni aspetto della progettazione: piani urbanistici, integrati e di lottizzazione, progettazione di quartieri residenziali, edifici commerciali, edifici pubblici e residenze private, negozi, arredi e architettura di interni, fino al design.

Dal cucchiaio alla città – dice Zema – è un motto per me diventato più attuale che mai, contrario ai richiami della sfrenata richiesta di specializzazione: il continuo ‘salto di scala’ ‘mentale’ e ‘progettuale’ implica di dover affrontare le problematiche della professione in modo poliedrico, versatile e flessibile, favorendo e rafforzando sempre più la propria personalità progettuale”.

Questo progetto dell’architetto Zema si colloca in un contesto di grande prestigio e bellezza architettonica, in un angolo di paradiso della Costa Azzurra. L’appartamento si inserisce in un residence esclusivo costruito sul promontorio che affaccia sul Golfo di Cannes ed è stato ristrutturato con l’utilizzo di materiali perfettamente integrati nell’atmosfera del luogo, che contribuiscono a creare un elegante spazio di vacanza.

Le boiserie in legno laccato lucido esaltano la luminosità dell’appartamento e la loro fresca colorazione, unita alla pietra posata a pavimento, ben si adattano al clima estivo. I materiali sono stati attentamente selezionati e accostati per fondersi con l’immagine di un contesto di grande rilievo naturalistico e, insieme alle forme minimali degli arredi, trasmettono un senso di ordine, pulizia formale e raffinatezza.

Gli ambienti interni sono stati ridistribuiti e pensati con grande cura, fino a ottenere una serie di soluzioni flessibili in grado di rispondere alle esigenze dei vari componenti della famiglia, che usufruiscono della casa in periodi diversi.

La pianta si sviluppa a pettine lungo il lato che affaccia sul golfo, garantendo un colpo d’occhio incantevole da tutti i locali. Gli ambienti si legano e si slegano all’interno della casa grazie all’utilizzo di pareti scorrevoli a tutta altezza che scompaiono all’interno degli arredi o diventano boiserie di rivestimento. È da notare come l’elemento ‘porta convenzionale’ sia quasi totalmente assente nel concept di questo progetto dell’architetto Zema.

L’idea guida è improntata a una estrema flessibilità e permette di passare da situazioni di totale apertura e fruibilità degli ambienti ad altre di totale chiusura a scomparsa.  La possibilità di far conto su soluzioni spaziali sempre differenti e la funzionalità che deriva dalla ottimizzazione degli spazi sono i caratteri predominanti del progetto.

Un esempio di questo originale approccio progettuale è la cucina che, per motivi spaziali e funzionali, non rimane circoscritta alle sole tre pareti perimetrali, ma si estende al disimpegno dove è collocato il frigorifero, opportunamente incassato a scomparsa nell’armadio del corridoio. La chiusura delle pareti scorrevoli della cucina permette così di schermare la zona cottura e lavaggio lasciando il frigorifero sempre accessibile.

La ristrutturazione di questo spazio compatto di 60 metri quadrati comprende il totale rifacimento degli impianti, della pavimentazione, una nuova distribuzione degli spazi, nuovi rivestimenti e la creazione di arredi su misura, assemblati e integrati con i muri interni, assumendo in alcuni casi essi stessi la funzione di divisori degli ambienti. 

La buona riuscita del progetto è stata resa possibile dalla precisione nella realizzazione degli arredi, studiati e assemblati con arte sartoriale per soddisfare la richiesta di un committente che desiderava ottimizzare al massimo gli spazi dell’appartamento.

CREDITI

Progetto, concept, direzione lavori, coordinamento progettazione impianti:

nicola zema | Architetto –  nz|A

Fotografie: Christopher Ames

APPARTAMENTO IN COSTA AZZURRA SUL GOLFO DI CANNES

elegante esercizio di funzionalità e ottimizzazione degli spazi

Località – Cannes

Tipologia – architettura di interni

Consistenza: 60mq

Anno: 2014

Fonte: Ufficio Stampa OGS PR and Communication

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

3 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

3 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

6 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 settimana ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago