Idee per arredare un monolocale: letto a soppalco e angolo studio
Per arredare un monolocale in maniera impeccabile bisogna seguire una sola e semplice regola: ottimizzare gli spazi. L’ottimizzazione deve essere la linea guida nella gestione degli spazi, per riuscire a rendere confortevole e abitabile anche un piccolo ambiente.
Solitamente i monolocali vanno dai 30 ai 50 mq, e per quanto pochi possano sembrare, è possibile creare un’abitazione perfetta per le vostre esigenze. Parlando della casa per single avevamo raccontato alcune soluzioni per arredarla in maniera impeccabile: ecco ora altre possibili proposte per arredare il vostro monolocale a regola d’arte.
La parte sicuramente più difficile nell’arredare un monolocale è la zona notte: il letto è tanto inevitabile quanto ingombrante, e rischia di portare via tantissimo spazio. Una soluzione intelligente può essere quella del letto a soppalco: in questo modo si sfrutta lo spazio in altezza e si crea un ambiente adatto ad essere occupato in tanti svariati modi.
Sotto al letto è possibile posizionare l’armadio, incastrando così un altro elemento piuttosto ingombrante; oppure si può realizzare un angolo studio, con scrivania e computer, perfetto per lo smart working.
Se la zona notte si risolve salvando lo spazio grazie a un letto sospeso a soppalco, il living richiede maggiore attenzione e cura ai dettagli. Innanzitutto, è importante separare adeguatamente le due parti, per preservare la privacy e la funzione dei due ambienti.
Un’idea astuta può essere quella di usare l’armadio come fosse un separé: in questo modo si creano due spazi divisi per funzione e compiti, ma comunque collegati da un ideale percorso nell’abbigliamento. Se invece si è deciso di incastrare l’armadio sotto al letto, si può optare per una modernissima libreria freestanding: con questo tipo di mobile è possibile unire l’utile al dilettevole, utilizzandola come base per la televisione o per un giradischi che riempia la casa con le sue note.
Dietro l’armadio o la libreria si apre poi tutta la zona giorno: impossibile rinunciare a un bel divano che fa tanto casa, magari a due piazze. A completare il tutto possono essere dei mobili sospesi, adottando lo stesso principio del letto: sfruttare lo spazio in altezza, senza rinunciare a comfort ed estetica.
L’altro elemento fondamentale della zona giorno è sicuramente la cucina: tanto difficile da gestire quando lo spazio inizia a scarseggiare, quanto fonte di ispirazione.
Una soluzione smart è sicuramente la cucina a scomparsa, che coniuga funzionalità e design. Nella versione monoblocco si trovano lavello, piano cottura e piano di lavoro, tutti insieme in pochi centimetri: in questo modo non si rinuncia alle comodità della cucina tradizionale e si salva molto spazio. Inoltre, il meccanismo a scomparsa consente di non dover ricorrere a un separé tra living e cucina: una volta finito l’utilizzo, l’angolo cottura scompare diventando una sorta di complemento d’arredo.
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More