Case moderne

Studentati: come renderli belli da abitare

La vita dello studente fuorisede è un’avventura continua, specie se si trova a vivere negli studentati. Come sono arredate le residenze universitarie?

L’università fuorisede è un’esperienza di vita indelebile e indimenticabile, specialmente per un modo di vivere diverso, fatto di autonomia e libertà. Ci sono, però, anche tante incognite e sfide da affrontare, come ad esempio la casa in cui andare a vivere.

Il primo fattore da considerare quando si va a studiare, e a vivere, in un’altra città è, appunto, l’alloggio. I gruppi di amici che escono insieme dal liceo possono cercare un appartamento da dividersi; altri ragazzi optano per stanze in affitto e posti letto; ci sono anche famiglie che decidono di fare un investimento immobiliare acquistando casa nella città in cui studia il figlio, ritrovandosi poi con un immobile da reddito garantito una volta finiti gli studi. In molti, tra borse di studio e scelte di vita, optano per gli studentati.

Cosa cercano i ragazzi fuorisede nelle residenze universitarie? Come arredarli in modo da renderli attraenti e funzionali per gli studenti?

Residenza per studenti fuorisede

Gli studentati costituiscono spesso un’opzione economicamente più abbordabile per tante famiglie. I posti letto all’interno delle residenze per studenti, infatti, costano meno delle stanze in affitto, specialmente in città con alte richieste. È anche vero, però, che i posti all’interno degli studentati sono limitati e vincolati a borse di studio e bandi, quindi non sempre è possibile ottenerli.

La vita in uno studentato è una sorta di vita di comunità, dove i ragazzi vivono a stretto contatto condividendo tutti gli ambienti domestici. Di fatto, in uno studentato ci sono solo luoghi comuni, dalla cucina ai saloni, passando per le stanze che sono una sorta di dormitorio con diversi posti letto.

Vivere negli studentati, quindi, è altamente stimolante perché permette di conoscere tanti ragazzi diversi che stanno facendo la stessa esperienza, incentivando così rapporti e amicizie. Allo stesso tempo, però, bisogna sapersi adattare a uno stile di vita in mezzo a tante altre persone.

Come arredare gli studentati

Da questo punto di vista l’arredamento costituisce un elemento determinante per la qualità della vita degli studenti. Come arredare gli studentati?

Grande attenzione va posta proprio agli ambienti comuni. La cucina deve essere grande e ben fornita, con più piani cottura e numerosi elettrodomestici. Immancabili sono i forni a microonde, vera salvezza per gli studenti. Per le sale da pranzo, meglio optare per più tavoli da cucina di diverse dimensioni, circondati da comode sedie moderne da cucina e magari qualche sgabello.

Fondamentali sono le zone living, luoghi di ritrovo dove si coltivano amicizie destinate a durare anche dopo gli anni universitari. Qui non possono mancare divani e poltrone a sacco, per rilassarsi dopo intere giornate di studio. A proposito di studio, per cambiare un po’ aria dalla solita biblioteca, gli studentati mettono a disposizione aree studio in cui trovare la giusta concentrazione. Librerie moderne e comode sedie da ufficio sono fondamentali per uno studio di qualità.

Per quanto riguarda le camere da letto, trattandosi di luoghi di privacy da condividere con più persone, è necessario garantire a ogni studente un po’ di riservatezza. I comodini moderni sono indispensabili ad ogni posto letto, così come la giusta scelta degli armadi: devono essere spaziosi, meglio se ad ante scorrevoli per ottimizzare gli spazi, ed eleganti per dare un tocco estetico alla camera.

Il bello di vivere nelle residenze universitarie

Molto spesso le residenze universitarie si trovano fuori città o comunque non propriamente in centro. Quello che potrebbe sembrare uno svantaggio, in realtà diventa un grande punto di forza perché mette a disposizione spazi esterni tutti da vivere.

Con i giusti set da giardino, magari un dondolo e perché no un’intramontabile amaca, la vita nella residenza universitaria è green e serena. Quanto è piacevole studiare all’aperto e poi approfittare del bel tempo per rilassarsi sotto il sole?

Gli spazi ampi, però, non sono solo all’esterno ma spesso anche all’interno. Alcune residenze universitarie mettono a disposizione home gym e ambienti in cui divertirsi in maniera molto rumorosa, come piace fare ai ragazzi!

Alessandro Chiarabini

Il filo conduttore della mia formazione, dal liceo classico alla magistrale in pubblicità, passando per la triennale in filosofia, è sempre stata la comunicazione. Per questo mi piace scrivere e raccontare di tutto quello che conosco e che vorrei conoscere. Eccomi qua a parlare di arredamento, dettagli e sfumature.

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

1 settimana ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago