Versace, icona della moda “made in Italy”, apre due nuove boutique monomarca in altrettante importanti capitali europee, Parigi e Londra. E nella Ville Lumiere il designer francese Gwenael Nicolas, dello studio giapponese Curiosity, ha selezionato i pregiati marmi Margraf per impreziosire e rendere unici i vari ambienti.
Situato al 249 di rue Saint-Honoré, il nuovo flagship si sviluppa su una superficie di 450 mq distribuiti su tre piani, presenta le collezioni ready-to-wear, sia per donna che per uomo. Gwenael Nicolas ha adattato il concept da lui progettato al flagship parigino, utilizzando gli iconici motivi di Versace in modo lineare e contemporaneo, integrandoli perfettamente con la location.
In questo raffinato contesto Margraf è protagonista con la fornitura e posa del pavimento, caratterizzato da un gioco di gradazioni di marmi bianchi, sapientemente lavorati e intarsiati dai tecnici dell’azienda, con una particolare, innovativa, tecnologia waterjet; lusso e unicità di un materiale naturale ed eterno che si sposa alla perfezione con la filosofia del brand e lo stile del progettista.
Gli elementi caratteristici sono la luminosità e i toni chiari in grado di emozionare; il designer non mira solo alla ricerca della bellezza estetica, ma attua un attento studio sui materiali e sulla funzionalità degli ambienti, utilizzando i più elevati standard di sostenibilità.
Il pavimento in marmo bianco, proprio come le pareti e alcuni scaffali, conferiscono all’insieme un’estetica preziosa ma sobria, impreziosita da mensole ed elementi in metallo dorato oltre a grandi lampadari in vetro.
Grazie all’unicità di un materiale come il marmo unito ad un servizio di progettazione, consulenza e di posa ai massimi livelli, Margraf si conferma un partner strategico essenziale per architetti, interior designer e contractor internazionali che vogliono realizzare luoghi fortemente esclusivi.
Scheda tecnica:
A proposito di Margraf
La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, a Chiampo, e si caratterizza, fin dalle origini, per una spiccata attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica e, soprattutto, per la stretta collaborazione con prestigiosi architetti internazionali. Oggi, dopo più di 100 anni, l’Azienda si inserisce di diritto tra i leaders a livello mondiale del settore. Estrarre con sapienza il marmo dai propri giacimenti per trasformarli in levigate lastre o in piccole marmette, offrire una vastissima gamma di pregiato materiale e di prodotti di eccellenza per l’edilizia e l’architettura (dai rivestimenti interni alle facciate esterne, fino agli elementi d’arredo, dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus che hanno reso Margraf conosciuta e apprezzata nel mondo. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l’ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un’azienda d’eccellenza che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.
Fonte Ufficio Stampa e PR: Gagliardi & Partners
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More