Ambiente accogliente e conviviale con i caminetti moderni: un complemento d’arredo chic che riempie di calore la casa.
Avere un camino in casa è il sogno di molte persone. Quell’atmosfera magica e sospesa da rifugio in montagna, quel senso di vintage che scalda il cuore oltre all’ambiente. Le storie raccontate davanti al fuoco, il crepitio della legna che brucia, il calore che riempie la casa. Insomma, il camino è davvero un elemento d’arredo che fa sognare.
Questo non significa, però, che sia adeguato solo ad abitazioni in stile classico. Tutt’altro: i caminetti moderni sono l’esempio perfetto di come un elemento tradizionale possa trovare nuova vita nelle case più contemporanee. Non solo un arredamento da montagna moderno, ma anche un appartamento in città può accogliere un camino nei propri spazi.
Con gli appartamenti contemporanei bisogna sempre fare i conti con gli spazi. Se l’ultima tendenza è quella di ricercare ambienti più ampi, è altrettanto vero che prima della pandemia il trend era di case dalla metratura più ridotta, versatili e funzionali. Come inserire un camino in questa tipologia di abitazioni?
I caminetti moderni ad angolo sono la perfetta idea salvaspazio, permettendo anzi di valorizzare quegli angoli meno considerati. Non solo: il caminetto ad angolo potrebbe anche rivelarsi la soluzione più comoda per collegarsi alla canna fumaria o costruirne una esistente.
Nel caso di un soggiorno con cucina a vista, per esempio, il caminetto moderno ad angolo potrebbe trasformarsi in un camino bifacciale. In questo caso il camino sfrutta l’angolo della casa per affacciarsi su due ambienti, trasmettendo calore a entrambi e costituendo un importante elemento di design.
Se invece si ha a disposizione una zona living ampia, l’idea migliore è quella di costruire un camino moderno a parete. Il salone con camino è una stanza senza tempo, che accoglie ogni stile di arredo e valorizza gli elementi grazie alla presenza del caminetto.
Qui la scelta dipende solo dai gusti personali. Il rivestimento in pietra darà vita a un ambiente rustico e country dal sapore moderno, mentre la scelta del microcemento o della resina strizza l’occhio al soggiorno minimal. Il consiglio è sempre quello di optare per un camino a fuoco chiuso, ideale per preservare e diffondere il calore, nonché limitare la presenza di cenere in casa. Questo se il combustibile è rappresentato dalla classica legna o dal pellet.
Esistono tipologie di caminetti moderni che riprendono il camino classico ma lo declinano in versione contemporanea a partire dalla fiamma e dal combustibile. È il caso del finto camino, ossia i modelli elettrici, a gas o a bioetanolo. Il finto camino non necessita di canna fumaria né di interventi in muratura e soprattutto non lascia residui. Un’altra soluzione altamente di design è quella del caminetto moderno sospeso a centro stanza. In questo caso il camino diventa l’elemento centrale della zona living, il perno attorno al quale ruotano tutti gli altri complementi d’arredo.
Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More
Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More
L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More
Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More
#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More