Complementi d'arredo

Carpet Edition: tappeti lucenti e sostenibili

I tappeti ‘lucenti’ e sostenibili di Carpet Edition

Come è noto, i tappeti sono tra i complementi d’arredo che spesso, più di altri, riescono a definire lo stile di un ambiente. A volte basta davvero ‘solo un tocco in più’ per donare carattere e gusto ad una stanza, per trasformarla, o addirittura personalizzarla. In un mercato saturo di proposte, tra colori vistosi e forme stravaganti, l’accurata scelta dei materiali e una sapiente lavorazione possono fare la differenza, rendendo accattivanti anche i tappeti monocromatici.

Carpet Edition offre una serie di tappeti dai toni neutri, ravvivati però dalla lucentezza dei filati. La collezione Prestige, tra le proposte Cut on Demand dell’azienda, è declinata in nove varianti colore estremamente sobrie ed eleganti, ricche di sfumature e di riflessi. Questi tappeti sono infatti realizzati in viscosa tessuta a telaio, lavorata fino ad ottenere un magnifico effetto serico. La fibra, pur compatta, risulta morbida come seta, e altrettanto luminosa grazie alla luce che accarezza la superficie. Dall’avorio al fumo, passando per varie nuance di grigio e marrone, fino al più audace color vinaccia, ogni tappeto è capace di impreziosire e illuminare gli ambienti con un tocco semplice e raffinato.

Tra le proposte del catalogo Hand Made, la collezione Khama si distingue invece per l’utilizzo della seta di banano, una fibra vegetale completamente biodegradabile e dalle caratteristiche straordinarie. Ricavata dalle foglie più lunghe e dalla corteccia dell’albero di banano, permette di creare un filato naturale e molto resistente. La morbidezza e la lucentezza ottenute sono anche in questo caso paragonabili a quelle della seta, così da garantire ai tappeti un elevato livello di comfort e una grande resa estetica. Le qualità insite nella fibra li rendono anche simbolo di una scelta davvero sostenibile: la velocità con cui cresce e si rigenera l’albero di banano, infatti, non implica mai il rischio di deforestazione, e dunque scegliere un tappeto Khama aiuta concretamente a salvaguardare l’ambiente. L’abile lavorazione artigianale ne fa infine un prodotto unico e prezioso, proposto in otto varianti colore per offrire massima versatilità: dagli intramontabili bianco e nero ai più luminosi cromo e argento, fino a toni più ‘morbidi’ e femminili come il glicine e il beige.

Prestige e Khama, pur prevedendo lavorazioni diverse, dimostrano quanto la qualità dei materiali e dei processi di produzione possa arricchire anche il tappeto dal design più essenziale, trasformando una scelta di stile semplice, e addirittura sostenibile, in un classico intramontabile.

Fonte: Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione

Recent Posts

Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio

L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More

3 giorni ago

Interni case moderne: arredare con stile e praticità

Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More

6 giorni ago

Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile

Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More

2 settimane ago

Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato

Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More

2 settimane ago

Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer

Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More

2 settimane ago

Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio

Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More

3 settimane ago