Converso è un decanter basato sul concetto di conversazione, di scambio e dunque di trasformazione. Il vino, versato al suo interno e scontrandosi con gli elementi trasversali, subisce un processo di ossigenazione che modifica la sua composizione nobilitando la bevanda di origine.
La collezione disegnata dallo Studio Næssi, in vetro borosilicato lavorato a lume e realizzato a mano, è composta da decanter in due dimensioni: decanter h 27 cm capacità 180 cl – decanter h 23 cm capacità 225 cl.
Designer
NÆSSI STUDIO Næssi è lo studio di consulenza creativa multidisciplinare che circoscrive l’insieme di connessioni e punti di tangenza tra due figure con percorsi professionali paralleli: Eleonora Carbone, legata all’architettura e allo sviluppo di concept per l’interior design e Alessandro D’Angeli, product e visual designer attivo nel campo della direzione creativa. Con skills personali e visioni complementari, Næssi, crea storytelling in cui il valore culturale e poetico si fonde con lo sviluppo strategico in termini evolutivi dei brand e dei progetti multidisciplinari.
Profilo aziendale
La storia aziendale ha inizio nei primi anni del Novecento, in una località vicino Colonia, dal nome Quadrath-Ichendorf. Qui, i maestri vetrai, da una miscela di sostanze tra cui la silice, davano forma ad oggetti capaci di andare incontro al raffinato gusto dell’epoca. Una cifra stilistica delineata da preziosi ornamenti, indiscussi protagonisti delle collezioni proposte sino agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando si compie una decisiva trasformazione: prediligere l’essenzialità della forma e la purezza del materiale. Si eliminano i vecchi tagli e gli antichi decori, nella ricerca di un rinnovato linguaggio di forme accessibili a tutti e non più di carattere esclusivo. Si arriva così alla creazione di oggetti dal design contemporaneo. Dal 1990 il centro stile Ichendorf si stabilisce a Milano, polo creativo di artisti e designer. È una nuova storia in cui artisti e designer entrano nell’anima del materiale per combinare ad ogni creazione segni differenti in un’unica poetica della forma, capace di racchiudere la continua ricerca di dettagli con il rispetto della storia e del mestiere dei maestri vetrai. È un lungo, appassionato, meticoloso lavoro di scambio e collaborazione, che garantisce ad ogni oggetto Ichendorf di vivere nel tempo. I materiali utilizzati spaziano dal gres, introdotto nel 2019, ai tradizionali vetro, cristallo e borosilicato, con una lavorazione guidata da saperi antichi. L’incontro e lo scambio costante di tradizione e innovazione, sempre rivolto alla ricerca della bellezza nelle sue forme più pure, dà vita a tutti gli oggetti Ichendorf. Nelle nuove collezioni si ritrovano oggetti che entrano nelle case con delicatezza, eleganza, lucentezza e lì trovano una giusta e umana collocazione.
Fonte Ufficio Stampa jesurum lab
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More
Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More
Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More