Chi di voi non ha mai sognato un comodo divano in pelle per rilassarsi dopo una lunga e stressante giornata di lavoro? I divani in pelle popolano da tempo l’immaginario di tutti quelli che non vogliono assolutamente rinunciare a una seduta confortevole per sé stessi e per i propri ospiti.
Come qualsiasi complemento d’arredo, anche il divano in pelle presenta però pregi e difetti. A seconda dei casi, potrebbe essere più indicato propendere per altre tipologie di materiali, in base al proprio gusto personale, allo stile dell’arredamento, o – come punto a sfavore – per il prezzo più elevato. Vediamo tutti questi aspetti nel dettaglio.
Proprio perché il divano in pelle potrà accompagnarvi per molti anni, rimanendo sempre un classico, come scegliere quello perfetto per i vostri gusti?
Il tipo di pelle è la prima caratteristica da considerare. E in particolare l’origine della pelle, quanti strati sono stati previsti e che la manifattura delle finiture. Tutti elementi che ne determinano la qualità, la morbidezza e il comfort.
È poi importante definire l’uso e la collocazione del divano. Se siete alla ricerca di un divano in pelle pratico per il soggiorno, sceglietelo con vano portaoggetti. Con meccanismo elettrico e poggiatesta, per rilassarsi dopo una giornata di lavoro.
Se avete sufficiente spazio a disposizione, un divano in pelle angolare è perfetto per rendere la stanza accogliente.
In un salotto di rappresentanza, dal design sofisticato, perfetto un divano in pelle bianco, panoramico, un più classico Chesterfield.
Che siano divani in pelle moderni o vintage, come dicevamo, questa tipologia di sedute hanno solitamente un prezzo più elevato rispetto ai divani in tessuto. Questo perché la pelle è un materiale pregiato, che presenta quindi dei costi di produzione più alti, considerando la lunghissima trafila del processo di lavorazione. Occhio però, controllate sull’etichetta che sia vera pelle!
La manutenzione ordinaria e straordinaria di un divano in pelle è uno dei punti da tenere in considerazione in vista di un possibile acquisto. Il rivestimento in vera pelle necessita di cura e attenzione, rispetto a un classico divano in tessuto, che è spesso comodamente sfoderabile e lavabile in lavatrice. Per pulire la pelle esistono diversi metodi naturali e delicati, come l’utilizzo di un panno morbido con latte detergente. Oppure, per essere più incisivi sulle macchie – in particolare se il divano è in pelle vintage – con prodotti chimici specifici.
Il discorso sulla longevità di un divano tende spesso a creare due fazioni contrapposte. Una formata da chi mette la qualità prima di tutto, effettuando un acquisto anche costoso, che duri però almeno una decina d’anni. L’altra composta invece da chi vorrebbe abbinare il prezzo modico alla qualità del prodotto; cosa non sempre possibile al giorno d’oggi e che, non di rado, va a discapito della longevità del divano stesso.
Il divano in vera pelle può essere quindi la soluzione giusta per chi è alla ricerca di un prodotto di alta qualità, dai costi non proprio economici, ma che garantisce una tenuta impeccabile per molti anni. A patto che venga sottoposto ad un’efficace pulizia ordinaria e straordinaria.
Cosa distingue la pelle dagli altri materiali? La pelle è un materiale di pregio, che può dare il tocco di qualità nel contesto di un arredamento di stampo classico. Il divano in pelle rievoca i grandi capolavori del cinema americano degli anni ’50 e ’60, dà una sensazione di assoluta unicità e la consapevolezza di avere a disposizione un pezzo di rara bellezza destinato a durare tanti anni. Inoltre è caratterizzato da un inconfondibile profumo naturale, che riporta alla mente giornate di relax, armonia ed equilibrio.
Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More
Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More
L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More
Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More
#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More