Stanchi del solito presepe? Ecco qualche idea per rendere il presepe di Natale un complemento d’arredo perfetto per ogni stile!
Tra regali, addobbi, gonfiabili di Babbo Natale, gnomi di Natale e albero, si rischia di dimenticare il valore religioso del Natale. Ecco perché il presepe mantiene ancora oggi una grande importanza: è il simbolo di una festa che è anche e soprattutto religiosa. Il presepe, con le sue statuine e i suoi simboli, restituisce al Natale tutto il suo aspetto più sincero e meno consumistico.
C’è chi ha un presepe storico di famiglia che ogni anno ripropone, con un mix di nostalgia e gratitudine; altri, invece, sono sempre alla ricerca di nuove idee per abbellire la loro composizione optando per un presepe online. Infine, ci sono i design addicted, per cui il presepe è a tutti gli effetti un complemento d’arredo della casa. Anche se solamente per un mesetto, il presepe non viene pensato come un’aggiunta extra, un accessorio usa e getta, ma fa parte dell’arredamento. In questi casi, dunque, i colori, i materiali, la composizione nel suo insieme, sarà studiata nel dettaglio
Per prima cosa, un presepe natalizio deve essere in grado di adattarsi allo stile di arredo a partire dalla scelta dei materiali. Le statuine si possono trovare in diversi materiali: legno, plastica, terracotta. Quello a cui curare maggior attenzione è l’ambientazione: il legno per la capanna, muschio vero per il prato, sassolini e ghiaia per le stradine.
Per dare vita ad un presepe moderno si può puntare su materiali sostenibili e riciclati. D’altronde l’eco-friendly è il principale trend di design contemporaneo e il rispetto per l’ambiente è un messaggio di ottimismo e amore che ben si sposa con lo spirito religioso del Natale. Ecco allora che si può realizzare un intero presepe, dalle statuine al paesaggio, con materiali naturali e di recupero: sughero, gommapiuma, cartapesta, sabbia. Un presepe così composto sarà davvero originale, nonché pieno di amore e speranza.
Il fulcro di ogni presepe è, ovviamente, la capanna della natività, con Gesù bambino, Maria, Giuseppe, il bue e l’asinello. Per completare questa composizione si inserisce, solitamente, la stella cometa e qualche angioletto.
Un po’ più distanti, in modo da trasmettere l’idea di cammino e attesa, si possono posizionare i Re Magi, che arriveranno il giorno dell’epifania. L’idea di creare un percorso è molto apprezzata dai bambini che ogni giorno muoveranno di un passo queste statuine, fino a farle arrivare alla capanna.
Sempre per i bambini, un modo per rendere più allegro e divertente il presepe, è quello di inserire le statuine degli animali. Immancabile, inoltre, è il pastorello dormiente.
A proposito di luci per il presepe, un tocco davvero chic può essere dato dall’incontro tra tradizione e contemporaneità. Il presepe rappresenta un elemento storico e culturale davvero forte ed è importante che sappia incontrare la sensibilità e i gusti moderni. Ecco allora che per le luci si possono scegliere le lampadine smart, ideali per cambiare luminosità e intensità a seconda dei momenti. Questa scelta luminosa, inoltre, è in grado di portare vitalità e dinamismo anche a una composizione statica, rendendo il presepe ancora più affascinante.
Per chi preferisce l’arredamento minimal esistono anche i presepi minimalisti. Delle composizioni uniche che rappresentano solo la natività in senso stresso, unendo religione e design. Un vantaggio di queste composizioni è la possibilità di inserirle in qualunque ambiente con facilità, trattandosi di blocchi unici dalle dimensioni non troppo grandi.
Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More
Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More
La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More
Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More
Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More
In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More