Complementi d'arredo

La maniglia NoHand di Manital vince il Good Design Awards 2020

Un elemento spesso sottovalutato ma di grandissima importanza è costituito dalle maniglie per le porte. Il loro design, la loro forma e composizione, il colore scelto, possono fare la differenza nell’arredamento della propria casa. La maniglia è al centro di ogni abitazione: permette di aprire le porte della propria casa, e non solo simbolicamente; consente di passare da una stanza all’altra, attraverso un gesto talmente abituale da risultare scontato. In questo 2020 è ritornata l’attenzione sulle maniglie, trattandosi di un oggetto dai molteplici contatti. Eppure non si può fare a meno di questo elemento.

Ecco perché Manital ha brevettato proprio durante il lockdown la maniglia “NoHand”. Disegnata da Mario Mazzer e Giovanni Crosera, NoHand ha assimilato il bisogno di cambiamento rendendolo artistico e funzionale allo stesso tempo. Proprio per questo è stata premiata col Good Design Awards 2020, a certificare la bontà del lavoro svolto.

NoHand, un nuovo modo di concepire la maniglia

Il coronavirus ha cambiato la vita e la routine delle persone. Anche i gesti e le abitudini più sedimentate si sono dovute adattare alla nuova situazione. Ogni crisi è però anche un’occasione di miglioramento e innovazione: dalle difficoltà possono nascere grandi possibilità. Questo è esattamente ciò che ha fatto Manital con la maniglia NoHand.

Tra le tante situazioni e circostanze finite al centro dell’attenzione c’è sicuramente il contatto con gli oggetti, tra cui le maniglie. L’azione di aprire la porta è diventata, da scontata e normale, un gesto a cui prestare particolare attenzione. Manital ha voluto allora cambiare totalmente il modo di compiere questo gesto. NoHand, come suggerisce il nome, è una maniglia che si apre senza l’utilizzo delle mani. L’apertura e la chiusura della porta spettano infatti a gomito e avambraccio, proteggendo il palmo della mano da eventuali virus e batteri. In questo modo, sicurezza funzionalità e design si incontrano in una nuova idea e maniera di vivere.

Materia e forma di NoHand

Manital ha progettato e brevettato questo prodotto proprio durante il lockdown di marzo e aprile. Un segno di grande lungimiranza e responsabilità. Strutture più sicure non vuol dire però che debbano essere esteticamente meno affascinanti. Infatti l’opera di Mazzer e Crosera spicca proprio per eleganza e raffinatezza. Un design semplice e funzionale, ma non per questo meno intringante, anzi forse addirittura più coinvolgente.

NoHand è realizzata in acciaio inox 304, austenitico e amagnetico: la sua particolare composizione lo rende molto sicuro e resistente, tanto da essere impiegato soprattutto per gli utensili da cucina. La forma è la classica cilindrica ma indirizzata verso l’alto e leggermente allungata, in modo da permetterne l’appoggio di gomito e avambraccio. Una maniglia che rimane ergonomica pur senza dover essere impugnata con le mani: insomma, un vero e proprio capolavoro. Particolare attenzione è poi rivolta alla colorazione: le vernici utilizzate sono epossidiche, per migliorarne la longevità. La scelta è tra le tonalità bianca o nera, nelle due finiture satinata e lucida.

NoHand è Good Design Awards 2020

A testimonianza dell’ottimo lavoro svolto è poi arrivato un meritatissimo premio. Si tratta del Good Design Awards, un riconoscimento internazionale che dagli anni ’50 certifica i migliori prodotti di arredamento e design. Per Manital è il terzo Award, ma forse quello più bello perché testimonia un impegno nel voler migliorare la vita delle persone.

Il presidente Luigi Bigoloni ha infatti sottolineato come NoHand sia il tentativo di contribuire alla ripresa e alla rinascita dopo la pandemia: “l’emergenza che stiamo vivendo avrà ripercussioni sul nostro modo di vivere e di comportarci non solo nel presente ma anche nel futuro. Situazioni simili potrebbero purtroppo ripetersi e per questo ci auguriamo di poter dare un contributo utile con questa nuova maniglia”.

Fonte: Press Office Vincenti&Volonté comunicazione

Recent Posts

IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025

#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More

7 minuti ago

Installazione luminosa di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera

La "Library of Light" di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera unisce arte, design e… Read More

1 giorno ago

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

2 settimane ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

3 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

1 mese ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago