Complementi d'arredo

Métaphores | Côte Sauvage dipingere con i tessuti

Côte Sauvage. Dipingere con i tessuti.

Métaphores omaggia i paesaggi costieri presentando l’inedito paravento in edizione limitata Côte Sauvage, disegnato da Emilie Paralitici con i tessuti della nuova collezione tessile Éléments Terre.

Métaphores – firma francese per l’interior decoration appartenente alla filiera tessile Hermès – evoca le suggestioni degli elementi naturali e valorizza la sapiente manifattura artigianale dando vita al paravento Côte Sauvage, disegnato da Emilie Paralitici, Direttrice Creativa e dell’Immagine, nato in collaborazione con la maison Cuir au Carré e disponibile nello showroom parigino Métaphores in Rue de Furstemberg.

Realizzato in edizione limitata, Côte Sauvage intreccia i tessuti della nuova collezione Éléments Terre con le lavorazioni della pelle e del crine di cavallo, tratteggiando un’iconografia ispirata ai paesaggi costieri scolpiti dal vento e dal mare.

Le cromie della natura alternano i toni dell’azzurro e del blu oltremare, del bianco candido della sabbia e del bruno delle falesie, con accenni di rosa tenue.

La struttura fine e irregolare del tessuto Sauvage assume le sembianze di una seta selvatica nelle colorazioni sabbia, grigio e turchese; la sua trama suggerisce una nobile complessità, opaca e testurizzata e si interseca con un sottile ordito che dona un effetto in continuo mutamento.

Come una pepita, il raso di lana Pépite esalta i riflessi dell’oro: il suo rilievo è suscitato da una doppia trama che conferisce una consistenza estremamente soffice al filato, impreziosito da fili dorati che catturano la luce.

Il velluto ricamato in viscosa Ria incarna una moltitudine di immagini: suggerisce le forme articolate del corallo, così come i poetici dipinti dei paesaggi giapponesi. Il suo nome da una valle fluviale inghiottita dal mare, che crea isole e insenature serpeggianti.

La pelle della maison Cuir au Carré contribuisce al rilievo materico con le sue diverse finiture: dona luce al paesaggio grazie al suo effetto metallico, con scintillii sulla pelle verde scuro e la texture screpolata enfatizza l’esperienza tattile della terra generando contrasti opachi.

Fonte: Ufficio Stampa Rota&Jorfida |

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

3 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

3 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

6 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 settimana ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago