Complementi d'arredo

Morelato Patto per il Gran Chaco: il valore del legno, il valore di un ecosistema

L’attenzione e la sensibilità al tema dell’ambiente ha portato Morelato ad avvicinarsi al progetto Patto per il Gran Chaco, promosso dall’Associazione Museo Verde, per salvaguardare il secondo ecosistema più grande dell’America Latina.

Il Gran Chaco è appunto un’area di 1,3 milioni di chilometri quadrati (4 volte l’Italia) fra Argentina, Bolivia, Brasile e Paraguay con un’immensa biodiversità paragonabile all’Amazzonia, una moltitudine di comunità e di culture. Negli ultimi venti anni sono scomparsi 87.000 kmq di bosco, più della superficie dell’intera Austria. Ogni kmq trattiene l’emissione di 13.000 tonnellate di co2. Una deforestazione che l’Associazione Museo Verde vuole frenare con strategie di sviluppo sostenibili e alternative, valorizzando e proteggendo le risorse naturali e culturali di questo territorio che rappresenta uno dei polmoni verdi del nostro pianeta.

Sono quattro i principali asset intorno a cui ruota questo programma che coinvolge Organizzazioni Internazionali, Autorità governative, Organizzazioni non governative, Università, Centri Ricerche e Imprese: legni pregiati, prodotti agricoli alimentari e medicali, ecoturismo e l’artigianato nativo, per cui è stata coinvolta l’azienda Morelato.

Così è nata la sedia Gran Chaco, simbolo di speranza per un’economia sostenibile che trasforma le proprie risorse in fonte di ricchezza tutelando e preservando l’ambiente.  La seduta prodotta da Morelato e disegnata dal prof. Franco Poli, designer è infatti realizzata in frassino e in legno Urunday del Gran Chaco, materie prime di provenienza certificata che diventano un oggetto di design.

“Siamo orgogliosi di essere stati chiamati a contribuire in modo tangibile alla promozione del progetto. Oggi è un dovere per un’azienda impegnarsi affinché il proprio lavoro generi valore per la società e per l’ambiente in cui opera e da cui trae le proprie risorse”, dichiara Alessandro Morelato. “La sedia del Gran Chaco dimostra come sia possibile valorizzare il patrimonio ambientale e attivare un circolo virtuoso capace di mettere insieme molte comunità diverse.”

Il progetto lanciato da Museo Verde* è stato ufficialmente presentato come side event della PreCOP26 a Milano in collaborazione con IILA, WWF Italia, l’Ambasciata dell’Argentina e l’Ambasciata del Paraguay. Museo Verde* è un’associazione che persegue la conservazione e valorizzazione delle culture indigene nel Gran Chaco Sudamericano. In tale contesto ha lanciato il PATTO per il GRAN CHACO, per promuovere il binomio cultura/ambiente come fattore di sviluppo sostenibile.

Fonte:  Claudia/Alessandra Bertona Communication 

Recent Posts

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

5 ore ago

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

1 settimana ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago