Complementi d'arredo

Serena Confalonieri per le collezioni di Carpet Edition


Dopo una lunga esperienza nell’ambito del product, graphic e textile design, Serena Confalonieri ha conosciuto lo straordinario mondo di Carpet Edition, giovane realtà italiana che ha fatto del connubio tra tradizione e innovazione una delle sue principali cifre stilistiche.

Tra le numerose collezioni proposte dall’azienda, quelle realizzate in collaborazione con Serena Confalonieri si distinguono per il linguaggio ricco di echi, citazioni e ispirazioni; i disegni apparentemente semplici e le forme essenziali sono in realtà frutto di un’attenta ricerca concettuale, e grazie alla profonda conoscenza delle tecniche di lavorazione artigianale, propria di Carpet Edition, è stato possibile trasformare i tappeti in vere e proprie opere d’arte.


Rooms, per esempio, a colpo d’occhio sembra un tappeto lineare, geometrico, caratterizzato da colori forti e intensi. Ma c’è molto di più. Il suo stesso nome evoca una stanza, ed è proprio questa la protagonista del disegno: varie sfumature di rosso e un’ombra nera, infatti, delineano ed evidenziano una prospettiva, dando così vita ad uno spazio o, più precisamente, ad una stanza vuota.


Floralia cattura invece lo sguardo per la sua forma circolare e per l’immagine, appunto, floreale. In questo caso l’ispirazione di Serena Confalonieri guarda da un lato alla tradizione del disegno botanico, dall’altro all’arte contemporanea e alla tavolozza cromatica di Gary Hume, famoso per le sue raffigurazioni stilizzate di oggetti di uso quotidiano e per l’utilizzo di colori lucidi, forti, vibranti.


Infine, Folding è un omaggio a Franco Grignani, esponente dell’astrattismo geometrico e del costruttivismo, e a Sol LeWitt, artista statunitense molto legato all’arte concettuale e al minimalismo. Si tratta infatti di un tappeto dal design essenziale, in cui il motivo lineare è reso ancor più vivido dal contrasto cromatico tra il bianco e il nero.


Tutti e tre i tappeti firmati da Serena Confalonieri per Carpet Edition sono realizzati in Lana Nuova Zelanda con la tecnica della taftatura manuale, un procedimento alternativo all’annodatura che lascia però invariate le caratteristiche e la qualità di un prodotto artigianale. La lana utilizzata, ricavata esclusivamente dal manto di pecore allevate in maniera naturale in Nuova Zelanda, è ignifuga, resistente, e straordinariamente soffice, così da rendere i tappeti confortevoli e sempre ideali non solo nelle abitazioni, ma anche in luoghi pubblici o di grande passaggio.
Rooms, Floralia e Folding sono un esempio perfetto dell’incontro tra arte, design, tradizione e innovazione: tappeti curati in ogni dettaglio, dall’ispirazione alla realizzazione, capaci di superare qualsiasi tendenza e di diventare protagonisti di qualsiasi ambiente.

Fonte: Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione

Recent Posts

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

4 giorni ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

3 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago

Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design

Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More

4 settimane ago