WAVE design Lanzavecchia + Wai
Con le sue forme essenziali e il movimento lento e sinuoso, Wave suggerisce una nuova e più attenta consapevolezza nel rito d’ingresso. Il progetto reinterpreta un archetipo asiatico, la shoebench, che da complemento di servizio viene nobilitato e reso un elemento di benvenuto adatto anche agli interni più sofisticati.
La micro architettura, disegnata con gesti semplici e fluidi, è realizzata con rame naturale in spessore che gioca con le curve, i pieni e i vuoti. La parete verticale a onda in rame traforato alleggerisce il volume e ingentilisce la forma scultorea, accompagnando il moto di entrata; il movimento sottolinea la presenza del piatto “svuotatasche” invitando a depositare gli oggetti che portiamo da fuori.
Un ampio piano permette di sedersi per la svestizione, la base accoglie e custodisce borse e scarpe.
Il rame naturale, non trattato superficialmente, diventa un materiale vivo che cambia nel tempo e acquisisce sfumature di ossidazioni diverse – più brillanti dove ci sarà un contatto più intenso – sottolineando giorno dopo giorno i gesti di chi lo utilizza.
Fonte: Ufficio Stampa Umbrella Comunicare Design
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More
Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More
Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More