WAVE design Lanzavecchia + Wai
Con le sue forme essenziali e il movimento lento e sinuoso, Wave suggerisce una nuova e più attenta consapevolezza nel rito d’ingresso. Il progetto reinterpreta un archetipo asiatico, la shoebench, che da complemento di servizio viene nobilitato e reso un elemento di benvenuto adatto anche agli interni più sofisticati.
La micro architettura, disegnata con gesti semplici e fluidi, è realizzata con rame naturale in spessore che gioca con le curve, i pieni e i vuoti. La parete verticale a onda in rame traforato alleggerisce il volume e ingentilisce la forma scultorea, accompagnando il moto di entrata; il movimento sottolinea la presenza del piatto “svuotatasche” invitando a depositare gli oggetti che portiamo da fuori.
Un ampio piano permette di sedersi per la svestizione, la base accoglie e custodisce borse e scarpe.
Il rame naturale, non trattato superficialmente, diventa un materiale vivo che cambia nel tempo e acquisisce sfumature di ossidazioni diverse – più brillanti dove ci sarà un contatto più intenso – sottolineando giorno dopo giorno i gesti di chi lo utilizza.
Fonte: Ufficio Stampa Umbrella Comunicare Design
Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More
La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More
Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More
Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More
In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More
Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More