Cucine

All-arounD di Doimo Cucine, la tecnica al servizio del piacere

Doimo Cucine coniuga funzionalità, ergonomia e sostenibilità. Il nuovo progetto All-arounD è quello di una cucina funzionale che guarda al benessere fisico e all’ambiente. Non solo praticità e comodità, ma anche attenzione al lavoro dell’uomo e all’impatto sulla natura. Il nome riassume lo sforzo progettuale e creativo, che prende forma in una cucina personalizzata altamente performante.

Dalla “A” di “Aspen” alla “D” di “dimensioni” della porta, viene ideata una cucina personalizzata che nasce dalla semplice scelta della tipologia di anta, del sistema di apertura e della finitura. La nuova filosofia All-arounD di Doimo Cucine trova sintesi nelle due lettere maiuscole. Con esse l’azienda prende in considerazione tutte le necessità del cliente per darne concreta realizzazione.

L’ergonomia di All-arounD

Uno strumento si dice ergonomico quando permette il perfetto utilizzo all’interno di un sistema di lavoro. Questo consente all’utente di svolgere quella determinata attività nel modo migliore possibile. Per quanto riguarda la struttura di una cucina, è evidente che l’ergonomia dipenda dalla dimensione e dalla disposizione dei componenti dell’arredo. Per questo Doimo Cucine ha prestato particolare attenzione all’altezza e alla grandezza dei mobili, nonché alle loro distanze. Lo sviluppo parte dal presupposto che una cucina non solo deve incontrare il gusto del cliente, ma essere comoda e vissuta con piacere.

Per questo l’ergonomia di All-arounD diventa impegno nella ricerca di giuste altezze e distanze, nella semplificazione delle soluzioni e nella corretta illuminazione degli spazi. Riguardo l’altezza, messi a disposizione tre elementi: la dimensione di fusto, il top e lo zoccolo. Per le distanze, si considera lo spazio di apertura dei mobili e l’eventuale passaggio in contemporanea di più persone. A tal proposito particolare considerazione deve essere posta all’ingombro della lavastoviglie, che impegna già 80 cm per la sola apertura.

Illuminazione: una questione di precisione

Come detto, l’ergonomia della cucina passa anche dalla posizione dei punti luce. Come l’illuminazione si diffonde, e non disperde, nell’ambiente; può migliorare il lavoro delle persone. All-arounD è rivolta anche a proporre svariate soluzioni tecniche e di illuminazione per migliorare la fruibilità degli elementi ed evitare sforzi e incidenti. Per evitare, ad esempio, lo sbattere contro le ante a battente, vengono proposte le ante traslate oblique o quelle rientranti nelle colonne.

L’illuminazione con i LED dei piani di lavoro o che si attivano all’apertura di cassetti e cestoni o delle ante di mobili in genere è diventata soluzione imprescindibile di una cucina contemporanea. Per disporre, vedere e ritrovare più semplicemente quanto riposto, sono ormai irrinunciabili i cestoni nelle basi e i meccanismi a estrazione di angoli e colonne.

La sostenibilità di Doimo Cucine

L’azienda trevigiana è da sempre impegnata nella produzione di soluzioni che rispettino l’ambiente e le risorse. La qualità e le prestazioni dei prodotti passano anche da una filiera produttiva attenta all’impatto sulla natura. Dalla scelta dei materiali al packaging, passando per l’impianto fotovoltaico installato nella sede di produzione. Così Doimo Cucine si impegna a migliorare la qualità della vita delle persone e dell’ambiente in cui vivono. Infatti, è dal 2008 vengono rispettate le norme più restrittive del settore in tema di emissioni nocive, quelle giapponesi, di massimo livello, classe F***.

All-arounD segue esattamente questa filosofia di pensiero e di lavoro. Le composizioni sono realizzate proponendo scocche ecologiche e certificate, utilizzando legno selezionato nel rispetto della natura e collanti dall’impatto sempre più contenuto. In particolare, la struttura e i ripiani sono composti da pannelli di particelle di legno pressate, spessi 18 mm e idrofughi. Ogni parte è a bassa emissione di formaldeide e certificata FSC Misto perché fatta con una combinazione di legno/cellulosa proveniente da foreste gestite in modo responsabile e controllato.

Minore emissione, maggiore sicurezza per i clienti. Un impegno quotidiano verso un mondo più pulito. A testimoniarlo sono gli studi di autorevoli laboratori di ricerca: gli europei WKI, DTI, CATAS e gli americani CPA e PS. Questi dimostrano come pannello utilizzato da Doimo Cucine ha valori di emissioni di formaldeide inferiori di circa il70%, rispetto a quanto prevede la normativa europea.

Fonte: Ufficio stampa Clara Buoncristiani

Recent Posts

Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio

L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More

3 giorni ago

Interni case moderne: arredare con stile e praticità

Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More

6 giorni ago

Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile

Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More

2 settimane ago

Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato

Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More

2 settimane ago

Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer

Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More

2 settimane ago

Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio

Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More

3 settimane ago