La cucina rustica è l’ideale per le cucine abitabili, perché se è a vista, dovete dare poi a tutta la casa lo stesso stile! Questa soluzione è l’ideale per gli amanti delle tradizioni: i pranzi in famiglia la domenica dai nonni, le scene da film romantici e sentimentali, gli odori e i sapori tipici della tradizione.
I materiali fondamentali della cucina rustica sono due: legno e pietra a vista. Il primo è fondamentale per gli accessori e gli ornamenti, il secondo per la struttura: insieme conferiscono all’ambiente quell’idea di calore che lo stile industriale contemporaneo sembra avere perso.
Il protagonista assoluto della cucina rustica è sicuramente il legno. Meglio quindi scegliere ambienti che hanno travi o pavimenti in legno, o elementi decorativi che rendono la cucina un tutt’uno con il resto.
Per gli sportelli e le ante le soluzioni più frequenti sono sicuramente il pino o il noce. Le cucine rustiche classiche hanno grandi credenze o sedute in cassapanca, per conservare il cibo e gli utensili, anch’essi rigorosamente rustici. Anzi se riuscite a trovare qualche accessorio nei mercatini di antiquariato, ancora meglio. Perfette per la cucina rustica sono sicuramente le pentole in rame o terracotta, che possono essere messe in bella vista e dare mostra di sé, rendendo il vostro ambiente accogliente e ricordando la cucina della nonna.
La stanza ideale per una cucina rustica è sicuramente la taverna: locale spesso inutilizzato e quasi separato dal resto dell’abitazione, può essere trasformato in ambiente abitabile con poche e semplici mosse. Una di queste è sicuramente la creazione di una cucina, perfetta per eventi e incontri con gli amici.
Ovviamente andranno fatti degli interventi di ristrutturazione e rinnovo. In tal caso è bene partire dalle pareti, che costituiranno il contorno di tutto l’ambiente: che colori scegliere per le pareti? Le tinte calde sono perfette: il marrone o l’arancio, ma anche il rosso o il giallo. Potete arricchire il tutto con dei decori a stencil, per dare quel tocco in più con degli elementi grafici che si ispirano al mondo country.
Ancora poco conosciuto, ma che può veramente dare un tocco di originalità e di stile alla cucina rustica, è il parquet decorativo. È uguale al parquet normale nei materiali, ma con la differenza che potete scegliere dei disegni che decorano il pavimento, per dare uno stile inconfondibile che tutti vi invidieranno.
Cucina rustica non è pero giocoforza sinonimo di antiquariato e antichità. Anzi, è molto frequente il suo utilizzo tramite rivisitazioni contemporanee e legate al design più moderno. Certo, lo stile rimane retrò e vintage, ma proprio con l’idea di far rivivere la tradizione anche nel contesto attuale.
Come coniugare lo stile rustico tradizionale con l’essenzialità e il minimal più contemporanei? La soluzione è proprio quella di mettere in risalto questo contrasto. Come? Per esempio scegliendo il legno bianco per tavolo e sedie; oppure il marmo lucido per il piano di lavoro, ideale soprattutto se l’arredamento è in legno scuro.
Un altro tocco di modernità può essere dato dall’illuminazione: punti luce shabby chic all’interno di una cucina rustica. In questa direzione sono perfette le lampade a incasso, che vanno a illuminare angoli precisi della stanza creando un gioco di luci e ombre. Oppure, per riprendere la tradizione provando a innovarla, si può optare per una lampada a sospensione: posizionata come da usanza sopra al tavolo, può conferire una luce nuova a tutta la stanza.
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More