Cucine

Meglio le cucine classiche o moderne?

Cucina classica o moderna? Questo è il dilemma. E se si unissero gli stili per dare vita a cucine classiche moderne in un ambiente unico e senza tempo? Ecco come fare.

La cucina è il luogo in cui la famiglia e gli amici si riuniscono per condividere pasti e storie. È anche un luogo dove si creano ricordi e si trascorre del tempo insieme. Convivialità è la parola che meglio descrive le sensazioni che questo ambiente domestico è capace di trasmettere.

Se è importante avere una cucina moderna e funzionale, è altrettanto importante avere una cucina che sia bella ed esteticamente piacevole. Ecco perché è fondamentale la giusta scelta degli arredi.

Per esempio, aggiungere un tocco di modernità ad un ambiente classico può essere la mossa vincente per dare brio e freschezza alla cucina.

Cucina classica o moderna?

Quando si parla di cucine, il dilemma a cui ci si trova di fronte è: stile classico o moderno? Le cucine classiche sono tipicamente caratterizzate da mobili in legno, piani di lavoro in pietra naturale e ferramenta tradizionale. L’aspetto generale è caldo e invitante. Le cucine moderne, invece, tendono a essere più eleganti e minimaliste, con elettrodomestici di ultima generazione, mobili dalle linee pulite e rubinetteria di design.

Quando si parla di stile, però, non esiste una scelta giusta o sbagliata. Tutto dipende dalle preferenze personali. Perché, allora, non provare a combinare i due stili per creare una cucina classica moderna?

Arredare una cucina classica

La cucina classica è un inno alla tradizione. Un immaginario fatto di tavolate numerose e rumorose, i classici pranza della domenica dai nonni, il calore di sentirsi sempre a casa. Se nelle abitazioni contemporanee, tendenzialmente più ridotte, è difficile trovare le metrature per dar vita ad un ambiente simile, è anche vero che la scelta degli arredi è in grado di superare i limiti logistici. I giusti elementi di arredamento, infatti, consentiranno di creare una cucina rustica o una cucina country proprio come quelle tradizionali.

Innanzitutto, è importante scegliere pezzi senza tempo e di alta qualità. In questo modo la cucina rimarrà bella e funzionale per gli anni a venire. Una madia in legno, una tavolo da cucina in essenza legnosa scura, accessori a muro e a vista. Elementi in rame e terracotta devono essere ben visibili, magari appoggiati a una parete in muratura.

Per quanto riguarda i piani di lavoro, la pietra naturale sono una buona opzione, perché sono intramontabili e facili da pulire.

Per i colori, obbligatorie sono le tinte calde, a partire dalle nuances del marrone e del mattone. La scelta cromatica andrà esaltata con i giusti punti luce: un lampadario pendente tradizionale è immancabile, magari con l’aggiunta di qualche applique dallo stile classico.

Idee di arredo per cucine moderne

Molto diverse saranno le scelte se si vuole creare un ambiente dalla linea estetica moderna. Lo stile estetico non vuole nulla di ridondante o eccessivo: la pulizia delle linee e l’essenzialità degli elementi tipici di una cucina minimal saranno le linee guida da seguire.

Non è un caso che siano molto apprezzate le cucine con gola, dove i sistemi di apertura privi di maniglia giocano con gli spazi per creare effetti ottici impattanti. Oppure le cucine moderne bianche, con il look total white oppure un contemporaneo black&white che non passa mai di moda.

Il piano cottura è a induzione e i punti luce sospesi per esaltare contrasti cromatici e giochi materici.

Cucine classiche moderne: quando gli stili si incontrano

Come è possibile che due stili così diversi possano incontrarsi in un unico ambiente, dando vita ad un luogo impattante e funzionale? La risposta a questa domanda è costituita dalle cucine classiche moderne. Unendo sapientemente gli elementi di questi stili e di queste epoche apparentemente così lontani, infatti, è possibile creare un look senza tempo. Combinando i due stili si ottiene il meglio dei due mondi e si può creare una cucina funzionale ed esteticamente gradevole, accogliente e confortevole.

Per esempio, in una cucina classica possono essere aggiunte sedie da cucina moderne, oppure sgabelli da cucina tipici dello stile industrial. Questa scelta, magari in una conformazione a isola o penisola, darà alla cucina un nuovo look.

Un altro incontro è rappresentato dagli elettrodomestici: robot da cucina ed elettrodomestici smart all’interno di una cucina classica possono dare all’ambiente una svolta contemporanea.

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

1 settimana ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago