Lineare, essenziale e preziosa. È la cucina Royale di Rastelli che si trasforma per diventa come un palcoscenico. Di grande impatto visivo, le sue funzionalità e gli elementi professionali la rendono infatti una cornice perfetta per la convivialità e l’arte di cucinare. Tutto all’interno di uno scenario di ricercato design.
Royale è la risposta compositiva al nuovo modo di vivere il quotidiano. Con Royale Rastelli interpreta i bisogni di chi vive la cucina e ne riscrive le regole. Così lo spazio della composizione si estende fino a diventare parte integrante della zona living.
Geometrica e solida, tra le varie composizioni possibili di Royale, una si contraddistingue per la scelta di equilibrio tra elementi propri della zona cucina, con altri tipici della zona living. La grande isola centrale che caratterizza questa composizione, prevede moduli con ante laccate grigio opaco, completamente lisce, e vani a giorno. Perfetti per contenere e allo stesso tempo esporre tutto ciò che si desidera. Proprio in questo modo, anche gli spazi meno considerati e sfruttati, possono diventare così un’espressione di scelte stilistiche. Lo stesso principio contenitivo, dall’effetto ‘vedo non vedo’, si ripropone anche sull’unità da parete, giocando su un sapiente equilibrio tra pieni e vuoti. La parete è progettata seguendo due funzioni che si specchiano l’una nell’altra. Da un lato con colonne in cui sono allocati gli elettrodomestici e la dispensa; dall’altro con una libreria componibile da arredare come un mobile living.
Tra gli elementi che completano e arricchiscono il palcoscenico-cucina Royale di Rastelli, il grande tavolo collegato all’isola. In rovere termotrattato tranchè, funge da piano di lavoro e da piano colazione. Sorprende in particolare per il contrasto creato dal calore e dalla familiarità del legno, accostato all’anima industriale dell’acciaio. Un contrasto che ritroviamo nel doppio top, sempre alloggiato sull’isola, che ospita il lavello con miscelatore a scomparsa e i fuochi. Donando alla cucina un’allure decisamente professionale e di design.
Ogni dettaglio della cucina Royale è curato con grande attenzione. Si passa da laminati con finitura in legno, ai laccati opachi e lucidi spazzolati, fino ad arrivare al vetro e alle essenze pure del legno tra le più pregiate (come l’ebano e il rovere). Un esempio sono i moduli contenitivi, in cui tutti i ripiani sono rifiniti da un elegante profilo in alluminio. I cassetti prevedono sistemi di illuminazione che animano e percorrono gli spazi. Mentre le maniglie, che sono innestate direttamente nelle ante, diventano un elemento di forte carattere e design.
Rastelli propone una cucina tailor made, frutto di artigianalità e del sapere industriale che contraddistingue il brand, in perfetto stile italiano. L’azienda permette di progettare la cucina Royale secondo moltissime configurazioni. Aumentando in questo modo funzionalità e fruibilità dello spazio. Massima libertà di espressione del proprio gusto e delle proprie inclinazioni stilistiche grazie all’ampia gamma di finiture.
Fonte: Cavalleri Comunicazione
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More