Per una cucina intelligente ci vuole un frigo smart
Chi pensa che la connessione internet sia stata una rivoluzione solo per computer e cellulari si sbaglia di grosso. La rete ha letteralmente trasformato il modo di vivere, perché sta cambiando le case stesse. La domotica è proprio la scienza interdisciplinare che studia le funzionalità delle nuove tecnologie all’interno dell’abitazione, al fine di rendere la casa intelligente. Con il termine smart house si intende infatti una casa dotata di apparecchi, impianti e sistemi a cui è applicato un computer per implementarne le tradizionali funzioni: illuminazione, climatizzatore, impianti di sicurezza, televisione.
Tra questi c’è anche il frigorifero, elettrodomestico irrinunciabile e immancabile, che è diventato sempre più smart: collegato allo smartphone, non è più solo in cucina ma è sempre a vostra disposizione. Ecco tre buoni motivi per scegliere un frigorifero intelligente al posto del classico tradizionale.
Tralasciando la questione estetica e logistica, il frigo smart esiste nelle più svariate tonalità e dimensioni, una funzione davvero intelligente è il display esterno di cui dispone: non un semplice schermo, ma una vera e propria bacheca che si presta a numerosi utilizzi. Banalmente su di esso è possibile scrivere la lista della spesa o lasciare dei messaggi per gli altri membri della casa. Può essere utilizzato come schermo video per seguire una ricetta mentre si cucina o ascoltare ottima musica durante un pasto, senza dover ricorrere ad altri apparecchi con il rischio di sporcarli e rovinarli. Gli ultimi modelli possono addirittura collegarsi alla televisione, facendo dello sportello del frigo smart un sostituto della tv in cucina.
Come detto il frigorifero intelligente va collegato al proprio smartphone tramite l’apposita applicazione: in questo modo sarà sempre a portata di click. Ma a cosa può servire controllare a distanza un elettrodomestico fermo in cucina?
Essendo dotato di telecamere interne, il frigo smart permette di tenere sotto controllo il contenuto: è sempre comodo guardare cosa c’è al suo interno prima di fare la spesa, per evitare di dimenticarsi qualcosa o comprare un alimento già presente. Si può inoltre controllare la temperatura interna e addirittura regolarla per singoli scomparti, in base alla divisione dei vari cibi presenti.
La combinazione dei due punti precedenti porta ad un unico risultato: risparmio energetico e alimentare. Il display e le telecamere interne permettono di vedere il contenuto del frigo senza doverlo aprire, con conseguente spreco di energia. Il frigo smart permette inoltre di tenere sotto controllo la quantità e la scadenza dei prodotti, evitando acquisti inutili. Potendo controllare la temperatura dei vari scomparti e impostare il processo di sbrinamento, è possibile allinearsi alle fasce di consumo a costo ridotto, per un ulteriore risparmio.
All’interno di una smart house non può dunque mancare un frigorifero intelligente: funzionale, comodo e conveniente sotto tanti punti di vista. Non più un semplice elettrodomestico per conservare gli alimenti ma un vero e proprio supporto tecnologico per tutta la cucina.
Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More
Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More
La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More
Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More
Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More
In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More