Vimar tra i vincitori dell’ottava edizione del Bando CONAI per l’eco-design
Anche quest’anno Vimar si aggiudica l’importante riconoscimento del CONAI per l’impegno nei confronti della sostenibilità ambientale. Lo scorso 11 novembre sono infatti stati annunciati i vincitori del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi 2021”. Un premio che si aggiunge a quelli già ottenuti nel 2015, nel 2017, 2018 e 2019, oltre all’Oscar per l’imballaggio, vinto nel 2016.
Rivedendo il proprio packaging in ottica di innovazione e sostenibilità ambientale, l’azienda di Marostica è stata premiata per il packaging del kit videocitofonico monofamiliare (codice K7559G.01). In particolare, le leve che hanno fatto sì che Vimar fosse premiata sono:
Ben 326 i progetti presentati di cui 185 ammessi. Questi i numeri dell’ottava edizione del bando promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, che ha premiato le soluzioni di packaging innovative ed eco-sostenibili immesse sul mercato nel biennio 2019-2020. I 185 casi di imballaggi sostenibili hanno conseguito una effettiva riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi quantificabile nel contenimento del 28% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, nella diminuzione dei consumi di energia del 21%, e nel risparmio di acqua del 10%.
Il Comitato tecnico Allargato, che ha decretato i vincitori di quest’anno, composto da referenti esperti del Politecnico di Milano, del Politecnico di Torino, della facoltà di architettura IUAV di Venezia, dell’Università di Bologna, di Legambiente, di Altroconsumo e di ItaliaImballaggio.
Le candidature sono state analizzate attraverso lo strumento Eco Tool Conai che permette di calcolare, grazie ad un’analisi LCA semplificata, gli effetti delle azioni di eco-design attuate dalle aziende sugli imballaggi attraverso una comparazione prima-dopo in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2.
Fonte: Ufficio Stampa e P.R. Gagliardi & Partners
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More
Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More
Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More