Non solo, differenti sono le fasce di prezzo, così come il materiale, la misura e gli accessori.
La prima cosa che bisogna capire è se si tratti o meno di un accessorio indispensabile. Se si usa solo per cucinare spaghetti aglio, olio e peperoncino e non si è mai fatto un impasto a mano, non vale la pena di acquistarla. Inoltre la planetaria è un oggetto ingombrante: con una cucina di piccole dimensioni si farebbe anche fatica a trovare un posto adatto.
Se invece l’obiettivo è preparare la pizza, il pane, la pasta, i dolci e molto altro, ecco una guida per scegliere la planetaria più adatta.
La planetaria non è altro che un’impastatrice che permette in modo facile e veloce di preparare qualsiasi tipo di impasto. Se si opta per il modello super accessoriato diventa anche un robot multifunzione, uno di quegli accessori “mai più senza”!
Ormai le planetarie in commercio garantiscono dei risultati davvero professionali.
Questo perchè a differenza degli altri elettrodomestici simili come fruste o sbattitori, l’impasto è perfetto e uniforme perchè il doppio movimento del braccio meccanico imita l’andamento dei pianeti, gira su stesso e attorno al centro della ciotola.
Come abbiamo accennato prima, la planetaria va scelta in base ad alcuni criteri:
– Peso: di solito l’ideale per un utilizzo domestico è quella di 4 kg, questo perchè rimane stabile e solida. Se si sceglie una più grande, bisogna fare attenzione perchè potrebbe essere troppo ingrombrante.
– Materiale: è meglio il metallo per una questione di resistenza nel tempo. Si può optare anche per un modello che ha solo la ciotola in acciaio, più igienica e sicura.
– Potenza e velocità e blocco: la planetaria impasta in maniera continuativa perciò il motore deve essere in grado di gestire questo tipo di attività. Per una questione di sicurezza la scelta deve ricadere su un modello che si blocca quando si solleva il braccio.
Per quanto riguarda la velocità, i modelli più hi tech offrono addirittura 10 velocità, per un utilizzo domestico ne bastano tre o sei.
Il motore è ovviamente l’elemento più imporante e di solito è di due tipi: a presa diretta e a presa indiretta.
Il primo è collocato o dietro la macchina o alla base ed è presente nelle planetarie di fascia medio bassa, mentre il secondo è collocato sopra il braccio, la forza che sprigiona è al 100% e ha una migliore resistenza nel tempo.
Ecco gli accessori che non solo consentono di poter fare tantissimi tipi di impasti, ma anche di trasformare l’impastatrice in un vero e proprio robot da cucina.
Per gli amanti della pasta fatta in casa non si può non includere: il torchio per la pasta che ha uno o più trafile corrispondenti ai diversi formati di pasta. Abbiamo poi la sfogliatrice, l’accessorio per i ravioli, il tagliapasta, la spatola per la pasticceria per fare consistenza liquida e mousse, dischi e rulli per sminuzzare le verdure.
Questi oggetti si integrano alla perfezione nel meccanismo della planetaria e sono in grado di aumentarne le potenzialità in modo considerevole.
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More