Impianti casa

Finto camino, un arredo che scalda la casa

Il finto camino, anche se il nome potrebbe ingannare, non è un complemento d’arredo semplicemente decorativo. I caminetti finti, infatti, producono calore come quelli veri, ma a differenza di un caminetto tradizionale non necessitano di canna fumaria.

Se abitate quindi in appartamento, i caminetti finti moderni sono un’ottima soluzione da prendere considerazione. Come dicevamo, non è necessaria alcuna installazione di canna fumaria, intervento edilizio o modifica all’interno della vostra casa. Inoltre, potrete installare nella vostra abitazione un caminetto finto in qualsiasi momento, cosa che non sarebbe invece possibile con un camino tradizionale.

A ogni stile il suo caminetto finto

Lo stile di un camino finto d’arredo può adattarsi senza problemi a quello dell’abitazione. Sceglietelo considerando il design del vostro arredamento e lo spazio a disposizione. Trattandosi per molti di un ornamento funzionale, si possono trovare diversi modelli che variano nello stile e nelle forme.

In commercio esistono camini finti che vanno da un design classico, in stile Shabby Chic, a strutture decisamente più moderne e minimal. Alcuni camini sono molto simili a quelli tradizionali, spiccando nella stanza in cui vengono inseriti per il grande impatto visivo.

Caratteristiche di ogni tipologia

Tutte le tipologie di finto camino garantiscono una perfetta integrazione con l’impianto di riscaldamento preesistente. Non essendo necessaria l’esecuzione di opere murarie o edilizie, il caminetto può essere installato anche da quanti di voi si dilettano con l’hobbistica.

Di caminetti finti, in commercio, ne esistono diverse soluzioni, Le tipologie principali sono però tre:

  • elettrico
  • a gas
  • a bioetanolo

Camino a bioetanolo

La tipologia più vantaggiosa, sia in termini economici che di consumo energetico, è senza dubbio questa. Questo perché, la distribuzione del calore all’interno della casa è leggermente superiore nel caso del camino a bioetanolo. I caminetti a bioetanolo diffondono il calore in maniera ottimale in un ambiente di circa 20-30mq. Anche i consumi sono indicativi e si aggirano intorno ai 5 litri di bioetanolo a settimana per un’accensione.

Finti camini a gas

I finti camini a gas sono quelli che più si avvicinano a un camino vero e proprio. Perfetti se volete ricreare un effetto molto realistico e suggestivo. Il consumo energetico è simile a quello del camino a bioetanolo, per un totale di 5 litri a settimana.

Caminetto elettrico

Infine ci sono i camini finti elettrici, con i quali i consumi energetici crescono e va inoltre tenuto conto di quanti elettrodomestici si possono accendere in contemporanea. Il vantaggio sta nella possibilità di scegliere se inserire l’opzione di riscaldamento oppure limitarvi alla sua accensione in veste esclusivamente decorativa. I consumi di un caminetto elettrico variano in base alla potenza acquistata e al tempo di utilizzo.

Pro e contro dei camini finti

A questo punto abbiamo tutti gli elementi per poter analizzare pro e contro dei finti camini, prendendo in considerazione tutti i fattori che vanno valutati durante l’acquisto di una delle tre tipologie sopracitate.

PRO

  • L’installazione di questi particolari tipi di caminetti è semplice, non richiede interventi di muratura o la presenza di una canna fumaria
  • Sono quindi la soluzione migliore se vivete in condominio, non volete apportare cambiamenti strutturali, ma allo stesso tempo non volete rinunciare al fascino del caminetto
  • Il camino finto non ha bisogno di un’autorizzazione per la sua installazione e quindi non c’è bisogno di informare eventuali condomini
  • Rispetto ad un camino tradizionale, i finti camini non producono residui o ceneri, ovvero non sporcano!

CONTRO

  • I finti camini vanno necessariamente integrati con un sistema di riscaldamento addizionale
  • I consumi, in special modo per un finto caminetto elettrico, sono alti
  • I camini a gas dovranno essere comunque installati da un tecnico specializzato

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

1 settimana ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago