Impianti casa

Il colore è lo specchio dell’anima: Antrax in dialogo con architetti e consulenti

Lo specchio cromatico non è solo un fondamentale elemento d’arredo ma anche un fattore attraverso cui leggere società e personalità. Giulio Cappellini ne ha parlato con alcuni professionisti del settore architettonico nell’ultimo appuntamento di “arancionedentro”, organizzato da Antrax.

Un viaggio all’interno della tematica del colore non solo da un punto di vista professionale, ma anche personale, emozionale e passionale. Come ha ricordato il padrone di casa in apertura, “il colore racconta l’evoluzione dei tempi: racconta lo spirito contemporaneo o vi si contrappone. Il colore è specchio dei cambiamenti sociali e culturali”.

Una vita a colori

L’elemento cromatico è dunque al centro delle nostre vite, molto più di quanto si possa pensare. Lo ha spiegato brillantemente Silvia Crescione, che dell’uso e della funzione del colore ne ha fatto una professione: “il colore è processo piuttosto che semplice elemento, interagendo con lo spazio e con l’uomo. In questo incontro le persone sono osservatrici attente e partecipative, e i colori sono il collegamento con l’ambiente”. 

Anche per gli architetti il colore è al centro di ogni progetto, a volte anche in modo inconsapevole. “Io sogno a colori – dice Alessandro Colombo – e poi di giorno vado a ricercare quello che ho sognato. Durante i viaggi cerco sempre di andare a visitare un colorificio: paesi diversi hanno concezioni diverse dello stesso colore, e questa ricerca e scoperta non finisce mai”.

Italo Rota preferisce un “uso provocatorio del colore”, cercando di utilizzare “colori che danno fastidio: le persone che usufruiscono degli spazi che creo devono portarsi a casa una domanda, e non delle risposte”.

I progetti nascono dal colore

Nel disegnare uno spazio tutti gli architetti si trovano a dover fare i conti con la questione cromatica. Come ben spiegato da Colombo “il colore non è solo parte attiva del progetto, è parte fondativa. Perché il colore ha a che fare con la luce, che a sua volta è legata alla vita: lavorando con lo spazio noi architetti ci poniamo il problema della vita”.

Colore, luce e vita sono intrinsecamente legati anche per Andrea Auletta, interior designer: “in quanto parte distintiva di un progetto, il colore aiuta molto nel recupero di spazi e oggetti. È emozionante vedere la trasformazione che avviene grazie al cambiamento cromatico, si tratta quasi di una nuova forma di vita”.

Non a caso il colore è anche alla base di Antrax stessa, come ricordato dall’amministratore delegato Alberico Crosetta:“il primo investimento di Antrax fu proprio un impianto di verniciatura, e da lì poi ci siamo sviluppati e allargati”.

Colore e calore

In quanto legato alla vita, il colore è fondamentale per il benessere umano, e in questo modo si lega a un’altra fonte dello star bene, il calore. “Il colore cambia la giornata, influenza il modo di vivere lo spazio – dice Alberico -; il calore è fonte del benessere. Per questo Antrax ha ideato le macchie di calore: zone di luce e ombra, più e meno calde nello stesso ambiente, temperature diverse in zone diverse che hanno funzioni differenti”. 

Ed essendo legato al benessere, il colore non può che essere “specchio della personalità e della sensibilità”, dice Silvia Crescione. “Il modo in cui pensiamo, reagiamo, ci emozioniamo ha una precisa caratterizzazione cromatica. Per esempio, a me piace molto il magenta: è un colore extra specrtum, a metà tra blu e rosso, è visibile ma non mappato, è anticonvenzionale”.

Mentre per Alessandro Colombo il colore elettivo è il blu: “rappresenta nascita e rinascita; aria e acqua, e quindi vita”.

Ufficio stampa: Design Fever

Recent Posts

Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio

L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More

4 giorni ago

Interni case moderne: arredare con stile e praticità

Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More

1 settimana ago

Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile

Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More

2 settimane ago

Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato

Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More

2 settimane ago

Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer

Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More

2 settimane ago

Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio

Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More

3 settimane ago