Impianti casa

Shadow di Scirocco H: il termoarredo da creare al centimetro

Disegnato da Franca Lucarelli-Bruna Rapisarda è un radiatore di design/scaldasalviette in acciaio che può essere realizzato su misura in base alle proprie necessità di spazio e resa termica.

Su misura come un vestito di alta sartoria creato centimetro dopo centimetro prende ispirazione degli elementi frangisole che proteggono le finestre. Nasce così SHADOW, il nuovo termoarredo firmato Scirocco H, disegnato da Franca Lucarelli e Bruna Rapisarda.

Realizzato in acciaio con elementi tubolari da 14 mm di diametro incastonati in una cornice a sezione quadrata 30×30 mm, è un radiatore di design e scaldasalviette completamente personalizzabile con funzionamento idraulico, elettrico e misto, da creare con le dimensioni ideali in base alla resa termica di cui si ha bisogno e allo spazio a disposizione.

Qualsiasi configurazione (tra i 396 e 2041mm per l’altezza e i 300 e 1200mm per la larghezza) è possibile con SHADOW così come il numero di elementi orizzontali da inserire o la tipologia di attacchi idraulici e valvole da abbinare; mentre per la versione elettrica può essere dotato di TAW, il kit wireless con termostato ambiente programmabile per una regolazione ideale della temperatura e tenere sotto controllo i consumi energetici.

Con SHADOW anche gli accessori diventano protagonisti di stile, esaltando funzionalità e design del prodotto. SHADOW, infatti, può essere completato dalle barre porta salviette della nuova serie ROD. Creati appositamente sono realizzati in acciaio dal diametro di 42mm. Particolare la versione “ROD L” che si estende oltre il radiatore per permettere una migliore sistemazione delle salviette lasciando, al contempo, il radiatore libero alla vista, così da preservare l’aspetto pulito e minimale che contraddistingue il suo design.

Massima personalizzazione anche nella scelta cromatica. Sia il termoarredo SHADOW che gli accessori ROD possono essere ordinati nei 67 colori della gamma Scirocco H.

***

About Scirocco H

Scirocco H progetta e realizza radiatori e scaldasalviette di design, interpretando un settore altamente tecnico e rigoroso con una nuova sensibilità artigianale, che permette di rispondere più efficacemente alla nuova cultura dell’abitare. Tutto parte nel 1989 in provincia di Modena, quando la fondatrice Maria Pia Bertona, decide di avventurarsi nello sconosciuto mondo del termoarredo. Nasce così Scirocco, una delle prime aziende a produrre lo scaldasalviette, a fondere, negli anni, tecnica ed estetica, ingegnerizzazione e design. Nel 1999 l’azienda si sposta in provincia di Novara, più precisamente nella più importante area italiana di produzione di rubinetti e valvole, settori affini e polo di interessante industrializzazione. Ma è il 2013 l’anno vero della svolta, quando l’Ing. Filippo Arbellia, figlio della fondatrice, con al suo fianco il nuovo socio Sabrina Mora, assumono totalmente la direzione dell’Azienda, dando vita al nuovo corso stilistico e progettuale di Scirocco H.

Fonte Ufficio Stampa Scirocco H

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

2 settimane ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

3 settimane ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 mesi ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 mesi ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

2 mesi ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

2 mesi ago