Nuove costruzioni

Inaugurazione del Nuovo Rettorato realizzato da CAM Spa

Project Financing di successo. CAM Spa, gruppo immobiliare romano che ha costruito il Nuovo Rettorato Roma Tre, brinda alla sua inaugurazione.

ROMA – Era il 2018 quando la CAMAR TRE S.r.l., società di scopo partecipata al 60% dall’azienda capitolina CAM SpA e per il 40% dall’impresa di costruzioni MAC S.r.l., avviava la costruzione del nuovo Rettorato dell’Università di Roma Tre vincendo la gara di concessione in Project Financing. Oggi il gruppo, guidato dall’Ing. Angelo Marinelli, incassa il successo dell’inaugurazione del nuovo Rettorato Roma Tre e conferma il proprio impegno per la riqualificazione urbana della città di Roma.

Opera sostenibile ed innovativa, il Nuovo Rettorato Roma Tre dialoga con lo spazio urbano attraverso tre torri di forma ellittica che si snodano in verticale, aree ampie e vetrate trasparenti che mettono in comunicazione gli spazi interni del complesso architettonico con quelli esterni del quotidiano cittadino.

“Il progetto è stato sviluppato secondo i principi della progettazione passiva e della sostenibilità ambientale – spiega l’amministratore CAM Spa, ing. Angelo Marinelli – ciò per ridurre al minimo la domanda di energia per il funzionamento e per le necessità dell’edificio, ottimizzando i livelli di comfort negli ambienti interni e nelle aree esterne”.

Dodicimila metri quadrati di piano fuori terra e dodicimila ottocento metri quadrati di piani interrati, restituiscono l’idea di un complesso ingegneristico maestoso e solido, ammodernato per cambiare il volto del polo universitario romano e dell’area ‘Ostiense-Marconi-Garbatella’.

Il completamento del Rettorato Roma Tre arricchisce una storia di successo della romana CAM SpA che, proprio quest’anno, festeggia il Ventennale della sua costituzione.

“Dopo oltre cent’anni di attività nel campo degli appalti pubblici, dimostriamo di voler continuare a mettere Roma al centro della nostra attività – conclude l’ing Marinelli -. Coniugando i principi di tradizione e innovazione abbiamo consegnato alla Capitale un’opera avveniristica. Il Nuovo Palazzo del Rettorato di Roma Tre cambierà il rapporto degli studenti con gli spazi dell’Ateneo e dell’Università con l’intera città di Roma”.

Con una squadra di 50 dipendenti e 20 collaboratori nel quartier generale di Lungotevere San Paolo, sede in stile modernista inaugurata nel 2017, anch’essa frutto di un intervento di riqualificazione urbana, la CAM, grazie alla sesta generazione della famiglia, rappresentata da Costanza e Andrea Marinelli, figli dell’Ing. Angelo, entrambi coinvolti nella gestione dell’azienda, guarda con ottimismo ad un futuro fatto di crescita e sviluppo nel rispetto di una consolidata tradizione familiare.

Fonte Ufficio Stampa Brizzi Comunicazione

Recent Posts

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

5 giorni ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago

Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design

Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More

4 settimane ago