“L’architettura deve trasmettere i valori che Sanlucar e i suoi prodotti rappresentano e sostengono: ecologia, sostenibilità, qualità e freschezza.”
Grazie ad una visione unica e ispirata alle proprie origini mediterranee, sanahuja&partners ha saputo adattarsi ad ogni progetto riflettendo al meglio le esigenze e le aspettative dei propri clienti.
La condivisione e il rispetto dei valori di Sanlucar, come l’ecologia e la sostenibilità, ha permesso a sanahuja&partners di fare di questo progetto una questione di onore, rivelando attraverso l’architettura stessa proprio quei valori che l’azienda e i suoi prodotti rappresentano.
Ecologia, sostenibilità, qualità e freschezza sono le forze trainanti del brand, perfettamente in linea con la nostra società e con le scelte sempre più responsabili dei consumatori.
Nella realizzazione di questo progetto, è stato essenziale considerare l’importanza per l’azienda del carattere emblematico e rappresentativo dell’edificio, headquarter dell’azienda. Di conseguenza l’architettura di questo luogo deve essere in grado di rappresentare l’immagine del brand e riflettere al meglio l’identità di Sanlucar.
Per svolgere la propria attività nelle migliori condizioni è importante che le persone si riconoscano nei valori e nell’identità dell’azienda.
A tal fine, costruzione della sede principale di Sanlucar è stata suddivisa in due fasi.
Il primo passo è stato pianificare un’estensione della sede con l’aggiunta di un nuovo edificio e successivamente dare inizio alla ristrutturazione degli impianti esistenti, unendo infine questi due spazi in un unico complesso di uffici.
Così il nuovo edificio, dal grande impatto, si fonde con la struttura esistente attraverso una grande hall al centro.
Punto focale del progetto, la hall si presenta come uno spazio articolato, pervaso dalla luce naturale che illumina i decorativi giardini verticali e orizzontali.
Al suo interno la scala principale diviene fondamentale per l’estetica degli ambienti interni e non più solo un elemento pratico.
L’idea di base della progettazione degli interni è stata quella di creare spazi altamente flessibili dotati di grande di comfort sia per i suoi utenti che per i visitatori.
L’utilizzo di materiali naturali combinati con i sistemi di installazione più efficienti, nonché l’introduzione della vegetazione come elemento naturale ornamentale e salutare, fanno di questo edificio un esempio perfetto di come l’architettura possa impegnarsi per essere più sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Fonte Ogs Public Relations & Communications
Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More
#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More
La "Library of Light" di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera unisce arte, design e… Read More
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More