Nuove costruzioni

Sidief: riqualificazione dello storico “Palazzo della Famiglia Borghese”

A Patricia Urquiola la gara per la progettazione integrata.

Riqualificare l’importante edificio storico e al tempo stesso, valorizzando l’originaria funzione residenziale, contribuire al rilancio di un’importante porzione del centro storico romano. Questa la sintesi della conferenza stampa che Sidief, proprietaria dello storico Palazzo della Famiglia Borghese, ha organizzato oggi a Roma per presentare il concept del progetto. L’incontro si è tenuto all’interno dello stesso edificio, con la presenza dell’architetto e designer Patricia Urquiola, a capo del raggruppamento vincitore della gara di progettazione integrata.

Il Palazzo, di grandi dimensioni, fu realizzato a partire dal 1624 per volontà del Cardinale Scipione Borghese e adibito a residenza per gli ospiti della famiglia e per la servitù, che contava all’epoca centinaia di persone. L’ingresso principale si apre su piazza Borghese, di fronte alla “manica lunga” di Palazzo Borghese e al suo maestoso portale.

Il progetto prevede la valorizzazione dell’intero complesso, mantenendo la destinazione prevalentemente residenziale. È prevista una riqualificazione completa dell’involucro del fabbricato, dalle facciate, alla corte interna, agli spazi comuni, compatibilmente con le esigenze di tutela monumentale. Saranno ridisegnati anche gli spazi interni, compresi di arredi, per restituire alle residenze uno standard di alto livello, in linea con il mercato e nel rispetto dell’impronta storica del fabbricato. Le residenze saranno destinate alla locazione, arricchita da un’offerta di servizi di standard internazionale. Il “mood” progettuale esprimerà una visione stilistica coerente e orientata a soluzioni di alto livello qualitativo, caratterizzata da una eleganza raffinata e discreta, propria del Palazzo, e al tempo stesso da elementi progettuali propri del “prodotto locazione”, orientati alla facilità di gestione. Il progetto prevede anche una forte attenzione all’efficientamento energetico e al rispetto dell’ambiente.

Sidief ha già avviato il percorso di partnership pubblico – privato, in stretta collaborazione con la Soprintendenza e il Comune di Roma, con l’obiettivo di riqualificare l’importante area e riconnetterla alle zone più vitali del centro storico.

La Società, nel mese di dicembre 2020, ha indetto una procedura di gara per l’affidamento della progettazione integrata del Palazzo. L’invito alla partecipazione è stato rivolto ad una short list definitiva composta da otto studi professionali, nazionali ed internazionali, dotati di un’esperienza significativa in ambito residenziale e negli interventi di

recupero/restauro/riconversione di edifici storici e, infine, nella progettazione e allestimento d’interni. La gara è stata aggiudicata al raggruppamento avente nel ruolo di mandataria la società Patricia Urquiola S.p.A., grazie ad un concept progettuale che si è distinto per il giusto equilibrio tra carica poetica, funzionalità degli spazi, modernità degli impianti e rispetto dell’antico.

La fase di progettazione interesserà ancora tutto il 2022. La conclusione dei lavori è prevista a fine 2025. L’investimento complessivo che Sidief sosterrà per l’intero progetto, fino agli arredi, sarà di circa 30 milioni di euro.

Alla conferenza stampa sono intervenuti Mario Breglia, Presidente di Sidief, Carola Giuseppetti, Consigliere e Direttore Generale di Sidief e Patricia Urquiola, architetto e designer.

Fonte: Ufficio Stampa SecNewGate

Recent Posts

Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio

L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More

1 giorno ago

Interni case moderne: arredare con stile e praticità

Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More

4 giorni ago

Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile

Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More

1 settimana ago

Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato

Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More

2 settimane ago

Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer

Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More

2 settimane ago

Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio

Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More

3 settimane ago