Pareti

Fossili la nuova collezione di carta da parati di Tecnografica

Antichi tesori perduti ritornano alla luce con Fossili, la nuova collezione di pannelli decorativi firmata Tecnografica in collaborazione con Zoic

Grazie al prezioso lavoro degli archeologi di Zoic, un’azienda di Trieste di fama mondiale specializzata nell’estrazione e lavorazione dei resti fossili, Tecnografica ha il privilegio di presentare Fossili, un’esclusiva capsule collection di pannelli decorativi realizzati tramite scansioni in altissima risoluzione di antichissimi fossili risalenti all’Era Paleozoica.

Acqua e terra. Elementi naturali tanto semplici quanto antichi, in grado di portare con sé la vera Storia del nostro Pianeta. Gli oceani e le terre emerse, infatti, racchiudono e conservano inestimabili tesori. Forme di vita ancestrali che milioni di anni fa popolavano le foreste e i mari e che oggi, grazie al lavoro di professionisti, tornano alla luce per raccontare il loro lontano passato. Ed è proprio di questo che si occupano gli esperti di Zoic.

Situata a Trieste, Zoic è un’azienda d’eccellenza mondiale nell’ambito della paleontologia, specializzata nell’estrazione e lavorazione dei resti fossili. Si tratta dell’unica ditta italiana che opera a livelli così alti: attiva da anni, vanta ormai un’ampia esperienza globalmente riconosciuta, dall’Europa al Giappone, dal Canada all’Australia.

Grazie alla preziosissima collaborazione con ZoicTecnografica ha il privilegio di presentare Fossili, un’esclusiva capsule collection di pannelli decorativi realizzati tramite scansioni in altissima risoluzione di antichissimi fossili risalenti all’Era Paleozoica, sapientemente recuperati dagli archeologi di Zoic e ora trasformati in impattanti grafiche di grandi dimensioni da Tecnografica. La collezione di sviluppa in tre soggetti: PangeaFossil Butterfly e Life On Earth.

Fossili, come la collezione Minerali, è stata presentata in anteprima assoluta a Cersaie 2021 insieme a Dècora Glass, il nuovo pannello decorativo in vetro stratificato diTecnografica. Grazie alle loro grandi dimensioni (fino a 1480 x 3000 mm) e al ridotto spessore (8,7 mm), le lastre Dècora Glass sono indicate per il rivestimento di ampie superfici, in particolare per la realizzazione di grandi progetti in ambito navale e Horeca, oltre che a livello residenziale e commerciale. La resistenza del vetro, inoltre, permette l’utilizzo di questi pannelli anche come top cucina o superfici di appoggio su tavoli e mobili. E per gli ambienti che richiedono un impatto ancora più scenografico, Dècora Glass ha una doppia funzione: da classico pannello decorativo applicato a muro, può diventare anche un pannello retroilluminato.

L’intera collezione Fossili e il nuovo pannello decorativo Dècora Glass sono disponibili sul sito di Tecnografica.

Fonte: Ufficio Stampa Sfumature

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

2 settimane ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago