Pareti

Gemme di Artelinea: equilibrio tra forma e funzionalità

Stare al passo con i trend del bagno e la loro incessante evoluzione non significa solo osservare, ma anche interpretare, ricercando l’equilibrio tra forma e funzionalità, tra bellezza ed utilizzo, rendendo funzione l’emozione. Questo è l’intento che sta dietro alla creazione della collezione Gemme di Bizzarridesign, un originale rivestimento a specchio componibile estremamente versatile, adatto sia alla sala da bagno che ad altri ambienti della casa, parte integrante del catalogo Metamorfosi di Artelinea.

Ciascun elemento, spesso circa 11mm, è formato dall’accoppiamento di stratifica tra specchio e ceramica, uniti da una tecnologia di incollaggio sottovuoto e in temperatura con uno speciale sigillante, che crea un unico elemento resistente all’umidità e agli agenti chimici.

Una serie di forme geometriche pure tra cui rettangolo, esagono e losanghe, contraddistingue questa collezione di specchi predisposti per l’incollaggio a parete, le cui finiture superficiali esistono nelle colorazioni fumé grigio, fumé bronzo e specchio. Le composizioni di specchi possono seguire schemi predefiniti oppure essere posate liberamente e ciascun elemento può avere dimensioni personalizzate, secondo i gusti di ognuno e le esigenze di ogni progetto.

Un profilo di chiusura in alluminio, disponibile nelle finiture spazzolato bronzo o spazzolato peltro, correda gli specchi della collezione Gemme, i cui moduli svelano tutte le potenzialità espressive del materiale nel pieno rispetto della più rigorosa geometria.

Design: Bizzarridesign

Dimensioni composizione in foto: modulo 52x45cm

Artelinea nasce nel 1962 come vetreria e laboratorio artigianale di lavorazione del vetro e del cristallo ed è oggi una realtà primaria internazionale sul mercato nella proposizione di mobili, specchi e lavabi in vetro. L’azienda, con una sede di 12.000mq a Figline e Incisa Valdarno (FI) e circa 70 dipendenti, ha fatto dell’attenzione all’ambiente un emblema: infatti, non solo ha scelto un materiale riciclabile ed ecocompatibile come il vetro, ma ha anche abbracciato il modello di economia produttiva a impatto zero, prevedendo un ricicolo totale delle acque di lavorazione, la raccolta delle acque pluviali e un impianto di pannelli fotovoltaici in grado di produrre l’80% del fabbisogno energetico e di abbattere l’impatto che le lavorazioni hanno sull’ambiente. La produzione firmata Artelinea si rivolge ad un target di fascia alta che sappia apprezzare una gamma di prodotti Made in Italy studiati nei dettagli e nelle possibilità di personalizzazione.

Fonte Ufficio Stampa Studio Monika Carbonari

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

4 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

4 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

7 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 settimana ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

3 settimane ago