Pareti

Gemme di Artelinea: equilibrio tra forma e funzionalità

Stare al passo con i trend del bagno e la loro incessante evoluzione non significa solo osservare, ma anche interpretare, ricercando l’equilibrio tra forma e funzionalità, tra bellezza ed utilizzo, rendendo funzione l’emozione. Questo è l’intento che sta dietro alla creazione della collezione Gemme di Bizzarridesign, un originale rivestimento a specchio componibile estremamente versatile, adatto sia alla sala da bagno che ad altri ambienti della casa, parte integrante del catalogo Metamorfosi di Artelinea.

Ciascun elemento, spesso circa 11mm, è formato dall’accoppiamento di stratifica tra specchio e ceramica, uniti da una tecnologia di incollaggio sottovuoto e in temperatura con uno speciale sigillante, che crea un unico elemento resistente all’umidità e agli agenti chimici.

Una serie di forme geometriche pure tra cui rettangolo, esagono e losanghe, contraddistingue questa collezione di specchi predisposti per l’incollaggio a parete, le cui finiture superficiali esistono nelle colorazioni fumé grigio, fumé bronzo e specchio. Le composizioni di specchi possono seguire schemi predefiniti oppure essere posate liberamente e ciascun elemento può avere dimensioni personalizzate, secondo i gusti di ognuno e le esigenze di ogni progetto.

Un profilo di chiusura in alluminio, disponibile nelle finiture spazzolato bronzo o spazzolato peltro, correda gli specchi della collezione Gemme, i cui moduli svelano tutte le potenzialità espressive del materiale nel pieno rispetto della più rigorosa geometria.

Design: Bizzarridesign

Dimensioni composizione in foto: modulo 52x45cm

Artelinea nasce nel 1962 come vetreria e laboratorio artigianale di lavorazione del vetro e del cristallo ed è oggi una realtà primaria internazionale sul mercato nella proposizione di mobili, specchi e lavabi in vetro. L’azienda, con una sede di 12.000mq a Figline e Incisa Valdarno (FI) e circa 70 dipendenti, ha fatto dell’attenzione all’ambiente un emblema: infatti, non solo ha scelto un materiale riciclabile ed ecocompatibile come il vetro, ma ha anche abbracciato il modello di economia produttiva a impatto zero, prevedendo un ricicolo totale delle acque di lavorazione, la raccolta delle acque pluviali e un impianto di pannelli fotovoltaici in grado di produrre l’80% del fabbisogno energetico e di abbattere l’impatto che le lavorazioni hanno sull’ambiente. La produzione firmata Artelinea si rivolge ad un target di fascia alta che sappia apprezzare una gamma di prodotti Made in Italy studiati nei dettagli e nelle possibilità di personalizzazione.

Fonte Ufficio Stampa Studio Monika Carbonari

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

1 settimana ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago