Pareti

Infissi di qualità, tutti i vantaggi che (forse) non conosci

Tra gli investimenti che possiamo fare per la nostra casa, non possiamo non menzionare gli infissi, che devono essere di qualità. Le finestre presentano un’influenza positiva (o negativa) sul comfort abitativo.

In fase di ristrutturazione della casa, o semplicemente quando desideriamo rinnovare gli infissi, c’è la necessità di rivolgersi ad aziende qualificate, non solo per la qualità dei serramenti, ma anche per richiedere una consulenza specifica: per esempio, per il materiale.

Alfa a Pieve Santo Stefano (Arezzo) è un punto di riferimento per infissi che coniugano la tecnologia all’artigianalità, con infissi in legno, alluminio e PVC.

Infissi, cosa sapere prima di acquistarli

Nell’esatto istante in cui scegliamo di sostituire gli infissi, non possiamo sottovalutare determinati aspetti, come le prestazioni, la durabilità, l’isolamento termico e acustico. Anche le certificazioni sono importanti, perché attestano le caratteristiche dei serramenti, tra cui sicurezza ed efficienza.

Le finestre non rappresentano solo un elemento decorativo, bensì un vero e proprio punto di collegamento tra i nostri ambienti interni e quelli esterni. In virtù di questo, dobbiamo considerare che infissi di scarsa qualità possono compromettere il comfort. In che modo?

In inverno, per esempio, potremmo avere bisogno di accendere molto più frequentemente il sistema di riscaldamento; al contrario, in estate il condizionatore dovrebbe lavorare molto più duramente per garantire una temperatura ideale in casa. E questo è solo un esempio.

Isolamento termoacustico, fattore di primaria importanza

L’efficienza? Al primo posto. E, per quanto sia importante considerare il budget mensile da destinare per le bollette, è essenziale pensare al pianeta stesso. Optare per infissi di qualità significa fare una scelta sostenibile.

Lo spreco di risorse energetiche, soprattutto conseguente al riscaldamento e al raffreddamento della casa, è una questione da non sottovalutare in nessun modo.

Con l’isolamento termoacustico, abbiamo così la possibilità di mantenere la temperatura desiderata in ogni momento dell’anno, proteggendo l’abitazione dal caldo e dal freddo.

Al tempo stesso, ci sono degli ovvi vantaggi per quanto concerne l’inquinamento acustico, uno dei problemi del nostro millennio. Anche in casa possiamo esserne soggetti, soprattutto nel momento in cui gli infissi non presentano proprietà sufficientemente isolanti.

Ridurre la fonte di rumore è del tutto possibile, anche perché in un ambiente domestico può rappresentare un problema sul lungo termine, con effetti potenzialmente nocivi, quali ipoacusia, stress, irritazione. I disturbi non riguardano unicamente il fisico, ma anche la psiche.

Design e sicurezza

Da un lato il design, l’estetica, lo stile della casa. Dall’altro, la sicurezza, soprattutto optando per sistemi di chiusura degli infissi di ultima generazione, per mantenere sempre protetta la propria abitazione.

Sono questi gli altri vantaggi di infissi di qualità. Negli ultimi anni il mercato dei serramenti è stato sottoposto a innumerevoli passi in avanti, complice la tecnologia: gli infissi sono stati rinnovati con lo scopo di offrire diversi stili, colori, ma anche prodotti molto più durevoli e resistenti.

Legno, PVC e alluminio: i materiali di riferimento

Oggi, è possibile propendere per infissi in PVC, un materiale plastico conveniente, sia per il budget quanto per le proprietà offerte: è considerato tra i migliori per l’isolamento termico. È leggero, impermeabile, resistente alle intemperie e non richiede una manutenzione approfondita nel tempo.

Veniamo agli infissi in legno, il cui vantaggio che salta subito all’occhio è indubbiamente estetico. Elegante, rustico, pregiato: offre, in ogni caso, un buon isolamento termico e acustico. Ma deve essere ben tenuto nel tempo, quindi necessita di cure e attenzioni.

Infine, gli infissi in alluminio sono molto scelti negli ultimi anni. Possiamo definirli di certo indistruttibili, in grado di resistere alle intemperie, ai raggi solari e alla pioggia, agli sbalzi di temperatura. Disponibili in una vastissima gamma di colori, l’alluminio è un’opzione molto apprezzata per la resistenza meccanica e per le diverse possibilità di personalizzazione.

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

2 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

2 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

5 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

7 giorni ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago