Pareti

Karim Rashid firma la nuova collezione per Taplab Wall Covering

DAL TESSUTO AL DESIGN DEI PARATI PER UNA COLLEZIONE ISPIRATA AL LINGUAGGIO DELLA GEOMETRIA E DELLA SARTORIALITA’

Design Dainelli Studio

Il Twill, chiamato anche sargia (in francese di sergè) è un tessuto molto noto e riconoscibile per la particolare struttura che lo rende diverso da tutti gli altri. E’ infatti il solo tessuto ad avere una ‘armatura’ a righe diagonali a 45° dovuta al particolare intreccio dei fili fra ordito e trama.

Il caratteristico pattern a ‘spina di pesce’ ha decretato il successo del Twill in ogni parte del mondo dove, infatti, è apprezzato soprattutto nella camiceria maschile per il fatto che questa particolare struttura del tessuto, detta saia, esalta e valorizza la brillantezza e la vivacità delle classiche tinte unite.

Cosa accade se la suggestione del tessuto Twill viene trasferita su un parato? Lo possiamo vedere bene nella nuova collezione Twill di TapLab Wall Covering che, grazie alla collaborazione con Dainelli Studio, si è ispirato alla magica complessità delle trame e dell’ordito dei tessuti e ha trasferito sulla propria carta da parati la stessa suggestione con un risultato estetico di grande pulizia e di notevole eleganza.

Le geometrie del twill inglese, col suo caratteristico pattern a ‘spina di pesce’, creano sulla carta un notevole gioco geometrico fra chiari e scuri , creando così un tema grafico dal forte impatto visivo e dall’aspetto molto materico, pur nella sua rigorosa semplicità.

Dalla più semplice variante, in cui è il tratto scuro a disegnare il pattern su una candida tela bianca, a quelle più optical in cui gioca la parte del protagonista l’intramontabile accostamento del black&white con qualche incursione dei grigi, per arrivare a quelle create da accostamenti cromatici dominati dai toni naturali, ognuna delle carte da parati della collezione Twill racconta di un gusto per la decorazione che sta in un perfetto equilibrio fra design e innovazione.

L’approccio di TapLab Wall Covering nello sviluppo di questa collezione assieme a Dainelli Studio è stato sartoriale, con la creazione di pattern originali riprodotti sul supporto del parato con grande abilità e sapiente artigianalità, come nella consuetudine di TapLab. Ne deriva una collezione fresca, ben connotata e capace di dare personalità ad ogni tipo di spazio abitativo, che si rivolge al mondo degli interior decorator e degli architetti, ma anche ad un utente finale evoluto e attento alle tendenze del lifestyle.

Ciascuno dei diversi pattern della collezione Twill può essere riprodotto con un alto risultato qualitativo su ognuno dei diversi supporti che TapLab impiega per la realizzazione dei propri parati come ad esempio il parato vinilico LabTela, o il LabJewel o ancora il LabGlassFiber.

BIOGRAFIA DAINELLI STUDIO

Dainelli Studio viene fondato nel 2007 da Leonardo e Marzia Dainelli, coppia di designer e architetti specializzati rispettivamente nel design di prodotto e nell’interior design. Lo studio, con sede a Milano, realizza progetti di interior per spazi pubblici e privati ed ha all’attivo collaborazioni con prestigiose aziende del mondo dell’arredo tra cui: Arketipo, Fendi Casa, Fiam, Frag, Fratelli Boffi, Gallotti&Radice, Gebrüder Thonet Vienna, Giorgetti, Lema, Mogg e Porada.

La continua ricerca estetica e formale, tratto distintivo di Dainelli Studio, si concretizza in un design ricercato, attento alle proporzioni, all’armonia tra forme, colori, materiali e finiture. Ogni progetto, infatti, porta con sé una profonda cultura progettuale unita alla conoscenza delle tecniche e dei processi produttivi industriali ed artigianali.

La capacità di dialogare al tempo stesso sia con l’ambiente che con il singolo prodotto, grazie ai diversi know-how di Leonardo e Marzia, consente di dare vita ad ogni elemento necessario alla

costruzione di un progetto completamente personalizzato: dal singolo oggetto creato su misura fino al total look di un habitat completo.

Fonte: Ufficio Stampa Mediatike

Recent Posts

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

5 giorni ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago

Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design

Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More

4 settimane ago