Siete alla ricerca di idee per arredare casa con pannelli in sughero per le pareti? Il sughero, utilizzato come rivestimento per pareti e pavimenti, è un perfetto isolante termico e acustico!
Il sughero viene prodotto dal rivestimento del tronco della sughera, una pianta diffusa in tutto il Mediterraneo. Si tratta quindi di un materiale vegetale al 100%, dalle proprietà protettive contro umidità e freddo.
Questo materiale naturale si utilizza in edilizia sotto forma di granuli da mischiare al cemento, per migliorare il microclima degli ambienti, ridurre rumori e rendere le pareti più calde. Il sughero tra l’altro è atossico e anallergico, e impedisce alla polvere di sollevarsi.
A noi piacciono i materiali naturali, e il sughero si presta a molte realizzazioni dalla grande resa scenica. Architetti e designer lo adorano e lo utilizzano da sempre per il suo valore estetico e il fascino eco chic!
Per la sua particolare composizione e le proprietà di resistenza, elasticità e malleabilità, è utilizzato sotto forma di pannelli per rivestire pareti e anche pavimenti.
Esistono diverse qualità di sughero, utilizzate per rivestire le pareti e i pavimenti:
Il sughero al naturale si presenta di colore chiaro; quello bruno è invece frutto della lavorazione di tostatura (che non ne altera le qualità); mentre il sughero commerciale è la qualità più bassa, lavorata con prodotti chimici, che ne modificano però le qualità peculiari. Quest’ultimo è scelto infatti per un uso esclusivamente decorativo.
Lo spessore dei pannelli in sughero per le pareti varia in base all’azienda che li produce, e il loro costo varia dai 10 ai 60 euro al mq.
I pannelli in sughero per rivestire le pareti sono semplici da montare, poiché si incollano direttamente sulla superficie che si desidera rivestire. Disponibili in diverse varianti di modelli, colori e tessiture, così da poter scegliere la soluzione che soddisfa al meglio le vostre esigenze. I pannelli in sughero si trovano anche sotto forma di rotoli autoadesivi, semplici da applicare. Altri rivestimenti sono particolarmente curati esteticamente, pensati per un abbinamento perfetto con i pavimenti e gli arredi di casa.
Le pareti in sughero coniugano il valore estetico alla funzionalità. Essendo 100% naturali, sono una scelta ecologica, che garantisce il perfetto comfort acustico e termico degli ambienti, nonché dalla pulizia estremamente facile e veloce.
Un importante vantaggio dei pannelli in sughero per le pareti interne è che si adatta anche a stanze umide, come ad esempio cucina e bagno. Se pensate infatti che le pareti in sughero non si possano installare in cucina, sappiate che – a differenza di quanto si possa credere – il sughero è un materiale resistente al fuoco e impermeabile. Inoltre ha il vantaggio di un alto potere traspirante, che scongiura condense e muffe.
Oltre a graziose decorazioni, con il sughero potete realizzare da piccole lavagnette a intere pareti utili per l’arredo della casa, o di negozi e uffici.
Il trattamento a cui le pareti in sughero sono sottoposte in fase di realizzazione, le rende impermeabili e pronte a essere installate. Anche la loro manutenzione non è complicata; è sufficiente usare periodicamente acqua calda mescolata a un detergente delicato. Ogni quattro/cinque mesi, invece – per prevenire la perdita di fono assorbenza – passate sui pannelli una mano di cera liquida.
Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More
La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More
Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More
Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More
In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More
Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More