Anche per l'home interior la pittura antismog è altamente consigliata, per creare un ambiente salubre e pulito
La lotta all’inquinamento e allo spreco è al centro del settore immobiliare. La pittura antismog è solo l’ultimo passo di un percorso in continua evoluzione. La volontà di dar vita a edifici sempre più sostenibili, eco-friendly e rispettosi dell’ambiente ha portato a brevettare soluzioni altamente tecnologiche e performanti. A guidare le fila è proprio Airlite, la pittura antismog per antonomasia. Ma come funziona?
È tutta una questione di chimica. La pittura antismog è una vernice ad acqua a base di biossido di titanio. Questo composto presenta delle capacità reattive che vengono attivate dal contatto con la luce e permette di combattere gli agenti nocivi. Non solo è un ottimo strumento contro l’inquinamento, ma è anche efficace contro muffe e batteri ed eccezionale nel ridurre gli sprechi.
Il processo chimico è relativamente semplice. Quando gli agenti nocivi (biossido di carbonio, di azoto o formaldeide, per esempio) entrano in contatto con la parete, Airlite scatena una reazione ossidante che li trasforma in molecole di sale. Gli ultimi studi dimostrano un’efficacia intorno al 90% contro questi agenti nocivi. La reazione viene iniziata grazie alla luce del sole, ecco perché la pittura antismog si è diffusa inizialmente per le pareti esterne.
Non è però solo una questione di inquinamento, ma anche di pulizia, salubrità e freschezza dell’aria. Le pitture antismog evitano il sedimentarsi di polvere, sabbia e particelle estranee, mantenendo pulite le pareti. Ed è uno strumento davvero efficace per ridurre la dispersione termica. Riflettendo le radiazioni solari, infatti, evita l’accumulo di calore e rende più freschi gli ambienti. Le stime indicano una riduzione della climatizzazione tra il 15 e il 50%!
Gli effetti sono davvero sorprendenti se si guarda alla lotta contro muffe e batteri. In questo caso Airlite è in grado di combatterne fino al 99%. Ecco perché è stata presto studiata anche per le pareti interne. All’inizio si trattava solo di una soluzione outdoor, con le pareti degli edifici che venivano in questo modo protette e mantenute. Lo sviluppo tecnologico ha portato anche nell’home interior questo particolare vernice.
Dapprima con degli illuminatori artificiali che scatenassero la fotocatalisi. Ora è sufficiente la normale illuminazione di una casa affinché la pittura antismog abbia successo. Questo tipo di vernice è diventata praticamente un must per immobili quali scuole e ospedali, ma è altamente consigliata anche nelle nuove costruzioni residenziali. Rendere l’aria salubre e fresca, combattendo agenti nocivi e batteri, migliora la qualità della vita.
I benefici sono sotto gli occhi di tutti. Gli ultimi test di laboratorio danno indicazioni confortanti e in continuo miglioramento. È stato studiato come 1000m di pittura Airlite eliminino in 12 ore l’inquinamento prodotto da circa 70 veicoli con motore a benzina. Ci sono però da considerare i costi di questa operazione.
In realtà non si tratta di una vernice particolarmente cara, ma ovviamente non è la soluzione più economica. Sullo shop ufficiale il costo di un barattolo da 5kg si aggira intorno ai 150€, in base poi al colore delle pareti e ad altri dettagli specifici. Un passo importante è stato però fatto nella sua commercializzazione. Se prima si trovava solo presso store specializzati, ora la pittura antismog si è aperta anche alla grande distribuzione. Questo la rende di più facile reperibilità, perché la lotta all’inquinamento e l’impegno per un’edilizia sostenibile possa coinvolgere sempre più persone.
In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More
Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More
Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More
Scopri come l'arte e il design unici possono trasformare la tua casa in uno spazio… Read More
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More