Pavimenti

Fangorosa: il primo e-commerce per le superfici artigianali italiane

Fangorosa, primo e-commerce specializzato in superfici artigianali italiane, prosegue il suo viaggio di scoperta, esplorando le tecniche di lavorazione del cotto in Lombardia e le possibilità di sperimentazione formali e cromatiche sulla materia.

In Lombardia la tradizione del cotto variegato risale al XV secolo quando questo materiale dall’aspetto solenne e sontuoso rivestiva i pavimenti delle dimore nobiliari. Il caratteristico effetto variegato, con le sue morbide striature che da subito ricordano il marmo, si ottiene attraverso l’impasto di due argille differenti, una bianca e una rossa.

Nell’interpretazione di Fangorosa l’argilla bianca, proveniente dagli strati più profondi del terreno, si unisce a una nera, che prende il posto della tradizionale rossa, costituendone la traccia e l’ombra. Il risultato è una superficie nuova chiamata Lambro Vissuto – Core, a omaggiare l’acqua del fiume Lambro che percorre la Lombardia e il cui lento fluire ha nutrito nei millenni la terra di questi luoghi, donando all’argilla irripetibili caratteri. Attraverso impasti separati e un processo di miscelazione e formatura caratteristico di ogni fornace nascono le venature di questo cotto, mescolate in una trama armonica.

La forma di Lambro Vissuto – Core, all’interno della collezione Lambro, prevede due unità rettangolari di cotto variegato, separate e ricomposte attorno a una circonferenza di argilla rossa, migrata dall’esterno all’interno della superficie, in una sovrapposizione di forme geometriche irriducibili ma capaci di trovare una composizione finale.

Il cotto, diffuso in diverse aree geografiche da cui ne trae le diverse caratteristiche, è considerato il più antico materiale per la pavimentazione, nato dall’impasto di sabbia, argilla e acqua. Il legame con l’argilla, sempre differente in relazione ai suoli, genera una materia dalle peculiarità uniche, fortemente radicata al suo luogo di nascita.

La ricerca Fangorosa assume la forma di un viaggio ininterrotto: il marchio percorre l’Italia per valorizzare le maestranze che si sono formate attraverso la tradizione, nel corso degli anni. Un insieme di saperi prezioso, che si conserva e si affina in rapporto con il proprio territorio e in dialogo continuo con gli elementi della terra.

L’antichità dei materiali trova nuove interpretazioni nella precisione artigianale e nel design Fangorosa, che mescola forme e colore plasmando in modo nuovo la materia.

Credits immagine: “render by Novavisualis”

Fonte: Ufficio Stampa Rota&Jorfida

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

7 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

7 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

1 settimana ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

2 settimane ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

3 settimane ago