Pavimenti

Il pavimento in marmo: eleganza senza tempo

Il pavimento in marmo è un elemento di eleganza e stile che non passa mai di moda. La lucentezza del marmo è in grado di conferire luminosità e prestigio all’ambiente. Le sue sfumature si riflettono sugli altri elementi d’arredo creando giochi cromatici che catturano gli occhi. Cosa c’è da sapere sul pavimento in marmo? Quali sono i pro e i contro di questo rivestimento?

Se negli ultimi anni il marmo ha avuto un periodo di declino, dovuto alla difficile reperibilità del materiale, oggi sta riguadagnando mercato, grazie alla provenienza di marmi dall’estero che stanno riportando in auge questo antico materiale. Il pavimento in marmo apre così a diverse possibilità di arredo, con in primo piano sempre l’eleganza e la raffinatezza.

Pavimento di marmo: costo e manutenzione

Il marmo è un materiale esclusivo. Rispetto alla ceramica i costi sono più alti, ma i vantaggi legati a resistenza e durata sono indiscussi. Il costo del marmo varia a seconda delle misure delle lastre. Le più economiche sono le marmette, che sono il formato più piccolo in commercio.


Le lastre devono provenire da un unico blocco in modo da dare al materiale un aspetto omogeneo.
Il marmo ha una posa simile al parquet e bisogna prestare attenzione che non ci siano dislivelli. Quindi è sempre meglio affidarsi a un professionista per la posa.
Particolare considerazione va data alla ceratura manuale, che consente di impermeabilizzare il marmo, in modo da resistere allo sporco e all’assorbimento di sostanze liquide. Più resistente è una lucidatura a piombo, che isola perfettamente il materiale. Il marmo va lucidato due volte l’anno, con una cera priva di grassi, mentre per la pulizia quotidiana, basta usare una panno umido.

Pavimento in graniglia di marmo

La graniglia di marmo era rivestimento tipico delle case italiane tra gli anni ’60 e gli anni ’80. Lo stile moderno e contemporaneo ha fatto passare questo materiale in secondo piano, relegandolo al ruolo di retrò e antico. Il fascino del vintage, però, prima o poi torna sempre e la graniglia di marmo è ancora ricercata dagli amanti dello stile classico o barocco.

Negli edifici residenziali ma anche in ambienti commerciali o nella ristrutturazione di locali prestigiosi e pubblici, come i musei, i pavimenti in graniglia di marmo sono ancora utilizzati. Combinando la lucentezza e la brillantezza del marmo con una facile manutenzione, infatti, sono rivestimenti pratici e versatili. In colorazioni meno antiche che si allontanano dalle tonalità del marrone, riescono a dare ariosità all’ambiente.
Una scopa dalle setole morbide, un’aspirapolvere di qualità e un panno in microfibra con detergente neutro sono tutto il necessario per la manutenzione ordinaria. Il pavimento in graniglia di marmo sarà così sempre luccicante, pronto a dare vivacità alla stanza.

Pavimento in palladiana: come un’opera d’arte

Un’altra soluzione di gran pregio è il pavimento palladiana. Si tratta di una tecnica antichissima che ricorda quella dei mosaici, con le tessere costituite da scaglie di marmo. Il risultato è un’opera d’arte, sempre unica e originale.
I pavimenti palladiana sono ideali per gli ambienti contract o per gli spazi esterni delle strutture ricettive. Questa tipologia di rivestimento è spesso utilizzata, per esempio, per le scale esterne o i viali di ingresso. In questi casi, oltre al marmo viene utilizzata anche la pietra con particolari lavorazioni.
Ma i pavimenti in palladiana possono rivestire e arredare anche la hall di un albergo o il soggiorno di una casa in stile classico. Per la pulizia bisogna usare detergenti basici e mai acidi, perché c’è il rischio di corrodere il materiale e rovinarlo. Una passata con un panno in lana è poi sempre utile per dare lucentezza e brillantezza.

Pavimento in marmo bianco: eleganza e stile

Per i pavimenti in marmo c’è un intramontabile senza tempo: il pavimento in marmo bianco. Simbolo di eleganza e stile, il marmo bianco è un classico che non annoia mai, donando lucentezza e raffinatezza alla casa. Tanto per una casa dallo stile classico orientata su colori tenui e tinte chiare, quanto per un’abitazione contemporanea caratterizzata da materiali innovativi come vetro e acciaio, il marmo bianco è un ottimo rivestimento. Ma anche l’estetica scandinava, contrassegnata dalla naturalezza del legno, si sposa perfettamente con questa tipologia di pavimento.

Il pavimento in marmo bianco apre le porte a tante soluzioni d’arredo, sempre eleganti, stilose e raffinate. Per esempio, un tavolo in vetro, un arredo minimalista con le finiture in acciaio nero, e un pavimento in marmo bianco, creano una zona living industrial essenziale davvero affascinante. Per gli amanti del legno, invece, si può giocare sul contrasto con le sfumature più scure del materiale come Mogano, Ebano, Ciliegio o Wengè. Oppure si può andare sul richiamo e l’abbinamento, con legni chiari come l’acero, il faggio o l’abete bianco.

Sonia Desi

Sono appassionata di viaggi, libri, cinema e cartoons. Ma più di ogni cosa mi piace scrivere! Dopo studi classici, ho preso una laurea in Scienza della Comunicazione. L’interesse per l’arredamento di interni è nato con l’esperienza, del tutto personale, dell’arredamento...della mia casa! Quando ho deciso di "ripensarla" mi sono rivolta ad un architetto di interni, a cui ho reso la vita difficile con le mie esigenze di comodità. Alla fine l'abbiamo resa bella e pratica, grazie al mio personal home stylist tanto preciso e scrupoloso quanto originale ed eclettico. Così ho capito quanto è elaborato, complesso, ma anche infinitamente divertente il mondo dell’interior design!

Recent Posts

Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa

Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More

1 settimana ago

Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità

Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More

2 settimane ago

Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare

L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More

2 settimane ago

Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More

4 settimane ago

Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale

Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More

1 mese ago

IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025

#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More

1 mese ago