Pavimenti

Nuovo look alla casa con il pavimento laminato

Se desiderate rinnovare il look della vostra casa, ma temete di incorrere in lavori di ristrutturazione lunghi e dispendiosi, il pavimento laminato è una soluzione che riserva molti vantaggi. Ma cos’è il pavimento laminato e quali vantaggi offre?

Il pavimento laminato nasce negli anni ’90 come alternativa economica al parquet in legno. Ma con il passare degli anni e la crescente diffusione di questo materiale, i produttori sono riusciti a realizzare pavimenti in laminato con doghe di qualità sempre maggiore e ottima resa tecniche ed estetica. Ovviamente sono ancora in commercio linee più economiche, utilizzate per lo più in allestimenti temporanei.

Il parquet laminato vi permetterà di avere un nuovo pavimento senza demolire il precedente. Se il pavimento sottostante è infatti in buone condizioni, potrete poggiare il laminato in sovrapposizione senza che siano necessarie rimozioni o demolizioni. Ecco perché ha costi contenuti, una posa in opera veloce e tempi ridotti.

Parquet in laminato cos’è

Quando si progetta una casa, il pavimento è uno degli elementi su cui porre particolare attenzione. Scegliere il giusto materiale non solo ci consente di creare un ambiente d’effetto e ricercato, ma anche di facile manutenzione e alta resistenza. Il laminato è sempre più utilizzato nella ristrutturazione di casa, perché come dicevamo è economico sia nel costo di acquisto che in quello di posa.

Ma cos’è il laminato? Si tratta di un pavimento finto parquet formato da doghe che si incastrano a click con un’applicazione flottante. Questo vuol dire che non necessita di alcun tipo di colla, abbassando notevolmente i costi di posa rispetto a un parquet in legno. 

Nel dettaglio il laminato è un materiale multistrato che si compone di fibra di legno ad alta densità e materiale plastico. Ideale se desiderate un pavimento tipo parquet economico, ma comunque resistente a usura ed effetto dei raggi solari.

Gli strati solitamente si distribuiscono in questo modo:

  • un film protettivo molto resistente detto overlay
  • un foglio che imita l’effetto legno
  • un pannello HDF
  • una contro-bilanciatura in materiale plastico che mantiene la stabile il prodotto

Altri fattori importanti da valutare quando si acquista un pavimento laminato sono la resistenza e lo spessore.

La resistenza

La resistenza al calpestio del laminato viene indicata con la sigla AC, che segue o precede un numero da 1 a 6. Più il numero è piccolo, minore sarà lo spessore e quindi la resistenza.

Lo spessore

I pavimenti in laminato sono disponibili con spessori che vanno da 5 a 14 mm. Maggiore è lo spessore, più alta sarà la robustezza del materiale.

Il colore

I pavimenti in laminato sono inoltre inossidabili, così da non dover temere per variazioni di colore o invecchiamento. La cosa importante per assomigliare al parquet è che lo strato protettivo superficiale sia sincronizzato con la stampa dell’essenza del legno sottostante. Ciò permette che non si presentino superfici con più cromatismi chiari o scuri. Per conferirgli poi un effetto tridimensionale interviene l’overlay.

Posa e manutenzione del pavimento in laminato

La posa del laminato viene eseguita mediante la tecnica flottante, ovvero (come dicevamo) senza bisogno di collante. Le doghe vengono incastrate tra loro seguendo una combinazione maschio-femmina. L’applicazione flottante permette di posare il nuovo pavimento sopra a quello precedente, con la semplice aggiunta di un tappetino di fondo.

Prima di montare il finto parquet è bene pulire in modo approfondito la superficie sottostante. Dopo aver steso il fondo potrete procedere all’installazione dei listelli, partendo da una distanza di circa 12-15 mm rispetto alle pareti perimetrali. Questo spazio servirà a consentire la dilatazione dei pannelli di laminato. Anche la manutenzione del laminato effetto legno è davvero minima. Vi suggeriamo di non utilizzare grandi quantità d’acqua, ma di lavare la superficie con prodotti specifici e un panno ben strizzato. Questa accortezza eviterà che i pannelli si possano gonfiare.

Recent Posts

Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa

Hai poco spazio nel tuo appartamento, ma tanta voglia di organizzarlo con ordine e stile?… Read More

2 settimane ago

Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità

Scavolini presenta "Poetica", un raffinato sistema d'arredo firmato Vuesse, che integra tradizione e modernità attraverso… Read More

2 settimane ago

Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare

L’arredamento della casa al mare è un’occasione meravigliosa per dare vita a uno spazio luminoso,… Read More

2 settimane ago

Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa. Non si tratta solo di garantire… Read More

4 settimane ago

Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale

Il Salone del Mobile 2025 ha registrato 302.548 presenze, con un 68% di partecipazioni dall'estero.… Read More

1 mese ago

IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025

#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More

1 mese ago