Quilt è il progetto di mosaico in grés porcellanato disegnato da Marialaura Rossiello di Studio Irvine per Mosaico+, dalle infinite possibilità applicative. Con Quilt, la classica tessera del mosaico aumenta la sua dimensione per creare effetti visivi contemporanei sempre personalizzabili, esattamente come un’opera fatta a mano.
“Il lavoro del patchwork fa parte di una tradizione antica del fatto a mano in cui l’insieme degli elementi crea un gioco geometrico sempre unico”. – Racconta la designer Marialaura Rossiello – “Sfogliando un vecchio libro inglese di patchwork ho scoperto il quilt: una trapunta che unisce i patchwork attraverso una cucitura che è essa stessa decoro.”
Quilt è un progetto eclettico che permette la massima personalizzazione attraverso un uso progettuale sapiente. Le diverse proposte di colore e texture aumentano tali possibilità. La posa regolare del mosaico crea una sequenza di figure geometriche, mentre posandolo in modo irregolare il richiamo è alle antiche pavimentazioni in seminato. La fuga di 3 mm come cucitura che corre tra i vari elementi, realizza invece il decoro caratteristico.
“La collezione prende ispirazione dalle vecchia trapunte in patchwork. La fuga, come fosse una cucitura, mantiene le piastrelle unite tra loro creando un effetto regolare o casuale”
Le proposte di colore e le diverse texture aumentano le possibilità di personalizzazione. La collezione si sviluppa su un piccolo quadrato in 3 colorazioni base: Chalk, Clay e Mud. Ogni colore è inoltre disponibile in due varianti: liscia e raw.
Caratteristica della tessera Quilt è lo spicchio separato tramite un’incisione, che può rimanere ton-sur-ton o essere scelto di un colore a contrasto. Una volta effettuata la stuccatura, esteticamente sembreranno proprio due parti separate.
Studio Irvine è lo studio di design, con sede a Milano, gestito dall’architetto Marialaura Rossiello Irvine. Fondato nel 1988 dal designer britannico James Irvine, lo studio è rimasto fedele all’approccio progettuale e al metodo del suo fondatore, in una combinazione di ironia e precisione.
Basato su un’idea di design ispirata dall’attenzione all’etica, al “fattore umano” e all’interazione personale, la visione di Marialaura Rossiello è in costante evoluzione. Fortemente radicata nei classici della scuola di design italiana, ma con un’ampia propensione internazionale. Per alcuni anni la Rossiello ha collaborato con marchi di design italiani, abituandosi a considerare il prodotto nell’ambito di un processo aziendale globale. Nel 2011 è diventata partner dello Studio Irvine, dove i prodotti industriali sono da sempre il cuore pulsante del design. Oggi il suo lavoro è interdisciplinare. Il suo approccio muove da una grande curiosità verso tutti i tipi di progetti di design: design di prodotti, interni e strategici, con clienti come Muji, Yamakawa, Thonet, Offecct, Amorim, Matteo Brioni, Baleri Italia e altri.
Fonte: La-KiNi | PR & Media Relations
In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More
Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More
Scavolini lancia Cross Elements, una nuova proposta modulare che reinventa gli spazi domestici attraverso soluzioni… Read More
Scopri come l'arte e il design unici possono trasformare la tua casa in uno spazio… Read More
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More