Parlare oggi di domotica alberghiera vuol dire approcciarsi a un sistema altamente progredito, oltre che in continua evoluzione. Gli ultimi sistemi tecnologici in materia, intervengono per rendere hotel e strutture alberghiere più confortevoli, sicure e affidabili.
In questo articolo andremo ad analizzare insieme quali sono i reali benefici e le soluzioni a disposizione sul mercato, per andare incontro alle esigenze degli ospiti e dei gestori.
La domotica per hotel più innovativa permette di accrescere il comfort degli ospiti, aumentare la sicurezza degli edifici e rendere il proprio albergo più organizzato e ottimizzato. Sia a livello gestionale che energetico.
L’efficienza derivata dalla domotica per alberghi ha due dirette conseguenze: costi minori per le strutture e maggiori benefici per la clientela. Le avanzate tecnologie di domotica per hotel contano su un sistema evoluto che, grazie alla sua scalabilità, può essere ampliato per aderire alle necessità di tutti coloro che vivono l’hotel. Non solo per gli ospiti quindi, ma anche per gli albergatori e gli operatori. Comprendendo anche i protocolli anti-covid da applicare all’interno delle strutture per il rispetto delle norme introdotte di recente. E mostrando così ai propri clienti attenzione nel garantire soggiorni in sicurezza.
La domotica per alberghi apre le porte a infinite possibili applicazioni. Adatta anche a piccole e medie strutture, non solo ai grandi hotel a cinque stelle, la domotica è uno strumento di supervisione e di controllo intuitivo, evoluto e scalabile. Già, perché nel caso in cui fosse necessario un ampliamento della struttura o l’integrazione di nuove funzioni, saranno facilitate grazie alla semplice adozione di un nuovo software.
Esistono due tipologie di domotica per hotel:
La domotica alberghiera può consentire agli ospiti accesso autonomo h24 alla struttura, in modo totalmente sicuro. Attraverso l’utilizzo di una chiave RFID, oppure un PIN, un SMS o una App.
La domotica è utile anche per gestire i punti luce, le tapparelle e la termoregolazione delle stanze. Attivare le utenze, e inoltrare le richieste allo staff.
La domotica per hotel ha il grande vantaggio di aiutare le strutture a gestire l’uso della climatizzazione, con il vantaggio di ridurre drasticamente gli sprechi. Come? Grazie all’installazione di particolari sensori, che sospendono o limitano il funzionamento del climatizzatore in caso di apertura delle finestre o in assenza di persone all’interno della camera.
Così come per le camere, l’accesso può essere garantito in autonomia anche nelle aree comuni come il parcheggio, gli ingressi, la SPA, ecc… Grazie alla domotica si possono categorizzare gli accessi, differenziandoli in base agli ospiti e/o al personale autorizzato.
Anche le mansioni di housekeeping beneficiano positivamente delle tecnologie della domotica. Ad esempio segnalando al personale delle pulizie le camere da riassettare con una specifica retro-illuminazione della serratura.
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More